Perché si dice tequila bum bum?
Il nome Tequila deriva dalla città di Tequila, Jalisco, e dal vulcano sovrastante i campi di agave blu, una pianta della famiglia dei gigli, non dei cactus.
L’enigmatica espressione “tequila bum bum” non ha radici storiche o etnologiche solide. Non esiste una spiegazione ufficiale o un’origine riconosciuta condivisa. L’apparente legame con la tequila, un distillato prodotto dalla fermentazione dell’agave blu, sembra essere un’espressione colloquiale, di chiara provenienza orale, e probabilmente di origine recente, probabilmente legata a una connotazione di divertimento, allegria e forse anche di un’accezione ludica e leggera. Non è associabile a rituali, tradizioni, o aspetti culturali specifici della produzione o consumo della tequila.
La connessione semantica tra “tequila” e “bum bum” potrebbe essere generata da associazioni foniche, ritmiche, o semplicemente da un’accostamento associativo di tipo casuale, non legato a un significato preciso. Potrebbe anche essere nata in contesti sociali informali, tra gruppi di amici o in contesti di intrattenimento.
L’aggettivo “blu” nell’indicazione “agave blu” è importante: l’agave è una pianta della famiglia dei gigli, non dei cactus. Questa precisazione botanica, sebbene irrilevante per la spiegazione dell’espressione in questione, evidenzia l’importanza di distinguere fonti accurate e verificate da speculazioni o leggende metropolitane che circolerebbero su internet, prive di fondamento.
In definitiva, l’espressione “tequila bum bum” rimane un’enigma, una testimonianza della nascita spontanea di espressioni colloquiali e del loro rapido trambusto all’interno delle comunicazioni orali e digitali.
#Bum#TequilaCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.