Che muscolo allenare insieme al dorso?

2 visite

Quando ci si allena per la schiena, è importante non allenare prima i bicipiti. Ciò indebolirà i bicipiti, che sono essenziali per supportare la schiena durante gli esercizi. Questo vale anche per petto, spalle e tricipiti.

Commenti 0 mi piace

Muscoli da allenare insieme al dorso

Durante l’allenamento della schiena, è fondamentale non affaticare in precedenza i bicipiti, pettorali, spalle e tricipiti. Alcuni esercizi per la schiena, come il rematore con bilanciere, coinvolgono anche altri gruppi muscolari. Se questi muscoli sono già stanchi, non saranno in grado di fornire un supporto adeguato alla schiena, aumentando il rischio di infortuni.

Perché è importante evitare di affaticare i bicipiti prima della schiena?

I bicipiti svolgono un ruolo cruciale nel sostenere la schiena durante gli esercizi. Sono i principali muscoli responsabili della flessione del gomito, azione che viene eseguita in molti esercizi per la schiena. Se i bicipiti sono già affaticati, non saranno in grado di generare la forza necessaria per supportare adeguatamente la schiena, aumentando il rischio di sforzi e strappi muscolari.

Altri muscoli da evitare di affaticare prima della schiena

Oltre ai bicipiti, anche altri gruppi muscolari possono indebolire i muscoli della schiena se affaticati in precedenza. Questi includono:

  • Pettorali: I pettorali sono coinvolti in molti esercizi per la schiena, come le trazioni alla sbarra. Se i pettorali sono già affaticati, non saranno in grado di fornire un supporto adeguato alla schiena, aumentando il rischio di infortuni.
  • Spalle: Le spalle sono coinvolte negli esercizi per la schiena come i pull-up e le alzate laterali. Se le spalle sono già affaticate, non saranno in grado di stabilizzare le scapole, aumentando il rischio di dolore e infortuni.
  • Tricipiti: I tricipiti sono coinvolti negli esercizi per la schiena come le estensioni del tricipite. Se i tricipiti sono già affaticati, non saranno in grado di estendere completamente i gomiti, limitando l’efficacia degli esercizi per la schiena.

Seguendo queste linee guida, puoi allenare efficacemente la schiena e ridurre il rischio di infortuni. Assicurati di riposare adeguatamente i muscoli prima di allenarli di nuovo e di ascoltare il tuo corpo per evitare il sovrallenamento.