Chi ha la pressione alta ha sempre caldo.?

8 visite
Lipertensione non implica necessariamente sensazione di calore. In estate, il calore può abbassare la pressione arteriosa dilatando i vasi sanguigni e a causa della perdita di liquidi per sudorazione.
Commenti 0 mi piace

Pressione Alta e Sensazione di Calore: Un Rapporto Complicato

La credenza popolare che chi soffre di ipertensione abbia sempre caldo è un’affermazione semplicistica e, nella maggior parte dei casi, errata. Sebbene alcune persone con pressione alta possano riferire una sensazione di calore più frequente, questa non è una conseguenza diretta dell’ipertensione stessa, ma piuttosto un’associazione spesso confusa con altri fattori.

L’ipertensione, o pressione alta, si caratterizza per valori elevati di pressione sanguigna nelle arterie. Questa condizione è legata a diversi fattori di rischio, tra cui stile di vita sedentario, alimentazione scorretta, predisposizione genetica e altre patologie concomitanti. Tuttavia, la sensazione soggettiva di calore non è direttamente correlata al meccanismo fisiologico che causa l’ipertensione. La pressione alta è un problema di forza e resistenza del flusso sanguigno, mentre la sensazione di calore è legata alla regolazione della temperatura corporea.

È vero che in alcuni individui ipertensi, la vasodilatazione periferica (l’allargamento dei vasi sanguigni) potrebbe contribuire ad una sensazione di calore, ma questa non è una costante e nemmeno un sintomo predominante. Infatti, la vasodilatazione periferica può essere innescata da una varietà di fattori, indipendentemente dalla pressione sanguigna.

Un fattore che può confondere il quadro è l’effetto del calore ambientale, specialmente durante la stagione estiva. Il caldo intenso può, paradossalmente, abbassare la pressione arteriosa. Questo avviene perché il corpo, per disperdere il calore in eccesso, dilata i vasi sanguigni, riducendo la resistenza al flusso sanguigno e, di conseguenza, la pressione. Inoltre, la sudorazione abbondante, meccanismo essenziale per la termoregolazione, porta ad una perdita di liquidi che può ulteriormente contribuire ad una diminuzione della pressione. Pertanto, una persona con ipertensione potrebbe avvertire una sensazione di calore in estate, non a causa della sua condizione ipertensiva, ma a causa della risposta fisiologica del corpo al calore esterno.

In conclusione, la correlazione tra ipertensione e sensazione di calore è debole e indiretta. È importante evitare di generalizzare e di attribuire erroneamente la sensazione di calore alla sola ipertensione. Se si sperimenta frequentemente calore eccessivo o altri sintomi preoccupanti, è fondamentale consultare un medico per una diagnosi accurata e una valutazione completa della propria salute, evitando autodiagnosi e trattamenti fai-da-te. Solo un professionista sanitario può individuare le cause sottostanti e suggerire le terapie più appropriate.