Chi soffre di pressione alta può fare immersioni?

26 visite
Lipertensione non è un ostacolo alle immersioni ricreative.
Commenti 0 mi piace

Immersioni subacquee per subacquei con ipertensione

L’ipertensione, anche nota come pressione alta, è una condizione comune che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. È caratterizzata da valori di pressione sanguigna elevati, che possono aumentare il rischio di malattie cardiovascolari. Tuttavia, non è necessariamente un ostacolo alle immersioni ricreative.

Valutazione dell’idoneità

Per i subacquei con ipertensione, è essenziale sottoporsi a un’attenta valutazione dell’idoneità prima di immergersi. Questa valutazione comprende:

  • Storia medica completa
  • Esame fisico
  • Misurazione della pressione sanguigna
  • Test di sforzo
  • Ecocardiogramma

Il medico valuterà i seguenti fattori:

  • Severità dell’ipertensione
  • Controllo farmacologico della pressione sanguigna
  • Presenza di altri fattori di rischio cardiovascolare, come
    • Colesterolo alto
    • Diabete
    • Fumo

Gestione dell’ipertensione durante le immersioni

Se il subacqueo con ipertensione viene ritenuto idoneo alle immersioni, è necessario adottare precauzioni per gestire la condizione durante le immersioni:

  • Controllare regolarmente la pressione sanguigna: Monitorare la pressione sanguigna prima e dopo ogni immersione.
  • Continuare la terapia farmacologica: Continuare a prendere farmaci per la pressione sanguigna secondo le prescrizioni del medico.
  • Limitare la profondità e il tempo di immersione: I subacquei con ipertensione dovrebbero evitare immersioni profonde e lunghe.
  • Salire lentamente: Risalire alla superficie a una velocità di non più di 9 metri al minuto per ridurre il rischio di decompression sickness.
  • Rimanere idratati: Bere molta acqua prima, durante e dopo le immersioni per prevenire la disidratazione.
  • Informarsi sulle immersioni: Rivedere con il medico i rischi specifici associati alle immersioni con ipertensione e adottare le precauzioni appropriate.

Fattori da considerare

Sebbene l’ipertensione non sia un ostacolo assoluto alle immersioni ricreative, ci sono alcune situazioni in cui le immersioni potrebbero non essere consigliabili:

  • Ipertensione grave non controllata
  • Storia di eventi cardiovascolari, come infarto o ictus
  • Presenza di altri fattori di rischio cardiovascolare significativi

Conclusione

I subacquei con ipertensione possono immergersi in sicurezza seguendo le linee guida appropriate e adottando adeguate precauzioni. È essenziale sottoporsi a un’attenta valutazione dell’idoneità, gestire la condizione durante le immersioni e essere consapevoli dei potenziali rischi.