Chi soffre di pressione alta può volare in aereo?

10 visite
Viaggiare in aereo con ipertensione può comportare rischi, specialmente in casi severi. Laumento della pressione allinterno dellaereo e la minore pressione atmosferica potrebbero aggravare condizioni preesistenti, includendo un potenziale incremento del rischio cardiovascolare, soprattutto in climi caldi.
Commenti 0 mi piace

Volare con la Pressione Alta: Rischi e Precauzioni

Molte persone affette da ipertensione si chiedono se volare sia sicuro per la loro salute. La risposta non è semplice e dipende da diversi fattori, tra cui la gravità dell’ipertensione, le condizioni generali di salute e la destinazione del viaggio.

Sebbene volare sia generalmente sicuro per la maggior parte delle persone, chi soffre di ipertensione potrebbe andare incontro a dei rischi, soprattutto in casi severi e non adeguatamente controllati. Due fattori principali contribuiscono a questo:

  1. Variazioni di pressione: Durante il volo, la pressurizzazione della cabina crea un ambiente a pressione atmosferica più bassa rispetto a quella a livello del mare. Questo cambiamento, seppur minimo e impercettibile per la maggior parte delle persone, potrebbe influenzare chi soffre di pressione alta, portando a un aumento della pressione sanguigna, soprattutto durante il decollo e l’atterraggio.
  2. Stress del viaggio: Viaggiare, soprattutto in aereo, può essere stressante. Lo stress, a sua volta, può contribuire ad aumentare la pressione sanguigna.

Questi fattori, uniti ad altri elementi come la disidratazione, la mancanza di movimento e i cambiamenti climatici, soprattutto in destinazioni calde, possono aumentare il rischio di complicanze cardiovascolari in persone con ipertensione preesistente.

Ecco alcuni consigli per chi soffre di pressione alta e desidera viaggiare in aereo:

  • Consultare il proprio medico: È fondamentale parlare con il proprio medico prima di intraprendere un viaggio aereo, soprattutto se si soffre di ipertensione non controllata o di altre patologie. Il medico valuterà la situazione specifica, fornirà consigli personalizzati e, se necessario, modificherà la terapia farmacologica.
  • Monitorare la pressione: Misurare regolarmente la pressione sanguigna durante il viaggio è importante per tenere sotto controllo la situazione e intervenire tempestivamente in caso di necessità.
  • Mantenere uno stile di vita sano: Bere molta acqua, evitare alcolici e caffeina, seguire una dieta sana e fare esercizio fisico moderato durante il volo può contribuire a mantenere la pressione sanguigna sotto controllo.
  • Gestire lo stress: Praticare tecniche di rilassamento come la respirazione profonda o la meditazione può aiutare a ridurre lo stress durante il viaggio.
  • Portare con sé i farmaci: Assicurarsi di avere con sé una quantità sufficiente di farmaci per la pressione, tenendoli nel bagaglio a mano in caso di smarrimento del bagaglio da stiva.

In conclusione, volare con la pressione alta può essere sicuro se si adottano le giuste precauzioni. La parola chiave è consapevolezza: conoscendo i rischi e seguendo i consigli del medico, è possibile godersi il viaggio in tutta tranquillità.