Cosa fanno in ospedale in caso di coma etilico?
In caso di coma etilico, lospedalizzazione prevede laccelerazione del metabolismo alcolico tramite fruttosio 1,6-difosfato, tiamina, metadoxina e acido piroglutammico. Eventuali ipogliemie vengono trattate con glucosio, a volte integrato da modiche dosi di insulina.
Cosa succede in ospedale in caso di coma etilico
Il coma etilico è una condizione di incoscienza profonda e potenzialmente letale causata dall’ingestione eccessiva di alcol. Quando una persona entra in coma etilico, l’alcol ha depresso il suo sistema nervoso centrale al punto da impedirle di svegliarsi o di rispondere agli stimoli.
In ospedale, il trattamento del coma etilico si concentra sulla gestione delle complicanze potenzialmente pericolose per la vita, come:
- Ipoglicemia (basso livello di zucchero nel sangue)
- Acidosi metabolica (accumulo di acido nel sangue)
- Insufficienza respiratoria
- Ipotensione (bassa pressione sanguigna)
Il trattamento iniziale in ospedale prevede la somministrazione di farmaci per accelerare il metabolismo dell’alcol e correggere le complicanze metaboliche, tra cui:
- Fruttosio 1,6-difosfato: Aumenta la conversione dell’alcol in anidride carbonica e acqua.
- Tiamina (vitamina B1): Necessaria per il metabolismo del glucosio e la prevenzione della sindrome di Wernicke-Korsakoff.
- Metadoxina: Protegge il fegato dai danni.
- Acido piroglutammico: Aumenta la clearance dell’alcol, riducendo il suo accumulo nel sangue.
L’ipoglicemia viene trattata con glucosio per via endovenosa, che viene talvolta integrato con piccole dosi di insulina per migliorare l’assorbimento del glucosio.
Oltre al trattamento farmacologico, vengono adottate misure di supporto per stabilizzare il paziente, tra cui:
- Monitoraggio dei parametri vitali: Pressione sanguigna, frequenza cardiaca, temperatura e livello di ossigeno.
- Cateterismo vescicale: Per monitorare la produzione di urina e prevenire la ritenzione urinaria.
- Gestione delle vie aeree: Se necessario, viene inserito un tubo endotracheale per mantenere aperte le vie aeree e consentire la ventilazione meccanica.
- Liquidi per via endovenosa: Per correggere la disidratazione e mantenere la perfusione tissutale.
La gestione del coma etilico in ospedale è multidisciplinare e coinvolge medici di emergenza, anestesisti, medici di terapia intensiva e altri specialisti. La prognosi dei pazienti con coma etilico dipende dalla gravità del coma e dalla tempestività del trattamento.
#Alcol#Coma#OspedaleCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.