Cosa prendere per bloccare le scariche di diarrea?

13 visite
Per contrastare la diarrea, alcuni prodotti utili includono loperamide (Sandoz, Imodium), probiotici come *Saccharomyces boulardii* (Zambon Codex) e *Lactobacillus acidophilus* (Enterogermina, Lacteol). È importante consultare un medico o un farmacista per la scelta del trattamento più adatto.
Commenti 0 mi piace

La diarrea: come gestirla e quando rivolgersi al medico

La diarrea, caratterizzata da feci liquide o semiliquide e frequenti, è un disturbo comune che può essere causato da diversi fattori, come infezioni batteriche o virali, intolleranze alimentari, stress o farmaci. Seppur fastidiosa, in molti casi la diarrea si risolve spontaneamente in pochi giorni. Tuttavia, è importante saperla gestire correttamente per evitare disidratazione e altri disturbi.

Cosa fare per bloccare le scariche di diarrea?

Fortunatamente, esistono diversi prodotti che possono aiutare a contrastare la diarrea, ma è sempre fondamentale consultare un medico o un farmacista per la scelta del trattamento più adatto alle proprie esigenze e alla causa del disturbo.

  • Loperamide (Sandoz, Imodium): Questo farmaco da banco agisce rallentando il movimento intestinale, riducendo la frequenza delle scariche e migliorando la consistenza delle feci. È un rimedio efficace in caso di diarrea acuta, ma non va utilizzato in caso di diarrea associata a febbre, sangue nelle feci o vomito.
  • Probiotici: I probiotici come Saccharomyces boulardii (Zambon Codex) e Lactobacillus acidophilus (Enterogermina, Lacteol) sono batteri benefici che aiutano a riequilibrare la flora intestinale, favorendo la digestione e il ripristino del normale equilibrio del microbiota. Sono utili soprattutto in caso di diarrea causata da infezioni o da assunzione di antibiotici.

Oltre ai farmaci, è importante seguire alcuni consigli per gestire la diarrea:

  • Bere molti liquidi: La disidratazione è uno dei maggiori rischi legati alla diarrea, quindi è fondamentale reintegrare i liquidi persi. Acqua, brodi e bevande elettrolitiche sono le migliori opzioni.
  • Seguire una dieta leggera: Evitare cibi grassi, piccanti, latticini e prodotti ricchi di fibre. Preferire alimenti semplici come riso bollito, crackers, pane tostato e banane.
  • Riposare: Il riposo aiuta l’organismo a combattere l’infezione e a riprendersi.

Quando rivolgersi al medico?

È importante consultare un medico in caso di:

  • Diarrea persistente per più di due giorni
  • Diarrea accompagnata da febbre alta, sangue nelle feci, vomito, crampi addominali forti o disidratazione.
  • Diarrea ricorrente o cronica.

La diarrea, sebbene fastidiosa, è un disturbo che nella maggior parte dei casi si risolve spontaneamente. Tuttavia, è importante conoscere le possibili cause, i rimedi disponibili e quando è necessario rivolgersi al medico per una consulenza e un trattamento adeguati.