Cosa succede se non si fa la decompressione subacquea?

23 visite
La mancata decompressione subacquea può provocare sintomi respiratori, come tosse, dolore toracico e difficoltà respiratorie, potenzialmente gravi e mortali. Le bolle gassose raggiungono i polmoni, causando un danno progressivo.
Commenti 0 mi piace

Le Conseguenze Pericolose della mancata Decompressione Subacquea

La decompressione subacquea è un processo critico che i subacquei devono seguire dopo essere saliti da una immersione. La mancata decompressione può portare a una condizione pericolosa chiamata Malattia Decompressiva (MDD), che può avere conseguenze gravi e persino mortali.

Cos’è la Malattia Decompressiva?

La MDD si verifica quando le bolle di azoto si formano nei tessuti del corpo durante la salita da una immersione. Queste bolle possono bloccare il flusso sanguigno e danneggiare i tessuti. La MDD può colpire diverse parti del corpo, tra cui:

  • Polmoni: Tosse, dolore toracico, difficoltà respiratorie e persino embolia polmonare (blocco dell’arteria polmonare)
  • Cervello: Mal di testa, vertigini, confusione e persino convulsioni
  • Giunti: Dolore, gonfiore e difficoltà di movimento
  • Cute: Eruzioni cutanee, prurito e vesciche
  • Cuore: Aritmie e persino infarto

Cause della Mancata Decompressione

La MDD si verifica quando un subacqueo non rispetta il programma di decompressione raccomandato. Ciò può accadere per diversi motivi, tra cui:

  • Ascesa troppo rapida
  • Trattenere il respiro durante l’ascesa
  • Immergersi a profondità troppo grandi
  • Immersioni troppo lunghe

Sintomi della Malattia Decompressiva

I sintomi della MDD possono comparire entro pochi minuti o diverse ore dopo l’ascesa da una immersione. I sintomi più comuni includono:

  • Dolore alle articolazioni
  • Eruzioni cutanee
  • Prurito
  • Stanchezza
  • Mal di testa
  • Vertigini
  • Nausea

Trattamento della Malattia Decompressiva

Il trattamento della MDD comporta la somministrazione di ossigeno e la ricompressione in una camera iperbarica. La ricompressione aumenta la pressione attorno al corpo, riducendo le dimensioni delle bolle di azoto.

Prevenzione della Malattia Decompressiva

La MDD è una condizione prevenibile seguendo le linee guida di decompressione e le seguenti misure di sicurezza:

  • Pianificare attentamente le immersioni e rispettare i limiti di profondità e durata.
  • Utilizzare un computer subacqueo per monitorare la profondità e il tempo.
  • Fare pause di decompressione frequenti durante l’ascesa.
  • Non trattenere il respiro durante l’ascesa.
  • Salire lentamente e gradualmente.

Conclusione

La mancata decompressione subacquea è una grave minaccia per i subacquei. Comprendere i pericoli della MDD e seguire le misure di sicurezza appropriate è essenziale per prevenire questa condizione pericolosa e potenzialmente mortale. Ricorda sempre di rispettare i piani di decompressione e di cercare assistenza medica immediatamente se manifesti sintomi di MDD.