Quali possono essere le conseguenze di una inadeguata decompressione durante la fase di risalita di un'immersione subacquea?
Le gravi conseguenze di una decompressione inadeguata durante la risalita subacquea
La decompressione è una fase critica nell’immersione subacquea, in cui il subacqueo deve risalire lentamente per consentire al gas azoto assorbito nel corpo di decomprimersi gradualmente. Una risalita troppo rapida senza adeguata decompressione può avere conseguenze devastanti.
Formazione di bolle di azoto
Durante l’immersione, l’azoto viene assorbito dai tessuti e dal sangue a causa dell’elevata pressione esterna. Durante la risalita, la pressione esterna diminuisce e l’azoto disciolto inizia a formare bolle. Se la risalita è troppo rapida, queste bolle possono crescere rapidamente e ostruire i vasi sanguigni o danneggiare i tessuti.
Malattia da decompressione (MDD)
La MDD è una condizione che si verifica quando le bolle di azoto bloccano il flusso sanguigno o danneggiano i tessuti. I sintomi della MDD possono variare in base alla gravità e alla posizione delle bolle, e possono includere:
- Dolore articolare o muscolare
- Intorpidimento o formicolio
- Affaticamento
- Vertigini
- Nausea
- Confusione
Nei casi più gravi, la MDD può portare a paralisi, danni cerebrali o persino alla morte.
Embolismo gassoso (AGE)
L’AGE è una condizione potenzialmente fatale che si verifica quando una bolla di azoto entra nel flusso sanguigno e viaggia verso il cervello, i polmoni o il cuore. I sintomi dell’AGE possono includere:
- Perdita di coscienza
- Convulsioni
- Paralisi
- Insufficienza respiratoria
- Morte
Prevenzione delle conseguenze della decompressione inadeguata
Il modo migliore per prevenire le conseguenze della decompressione inadeguata è seguire rigorosamente le tabelle di decompressione o utilizzare un computer per immersioni. Queste tabelle e computer calcolano la velocità di risalita sicura in base alla profondità e alla durata dell’immersione.
È importante notare che le tabelle di decompressione sono solo una guida e che i subacquei devono sempre tener conto delle proprie condizioni individuali e delle condizioni ambientali. Alcuni fattori che possono influenzare la velocità di risalita sicura includono:
- Età
- Salute generale
- Tasso di consumo di aria
- Temperatura dell’acqua
In caso di dubbi sulla velocità di risalita sicura, i subacquei dovrebbero sempre consultare un professionista della subacquea.
#Decompressione#Embolia#Malattia DecompressivaCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.