Dove fa male il tumore allo stomaco?

6 visite
Dolore epigastrico post-prandiale, alternanza diarrea-stipsi e disfagia (difficoltà di deglutizione) possono indicare un tumore gastrico vicino allesofago.
Commenti 0 mi piace

Diagnosi e sintomi del tumore allo stomaco

Il tumore allo stomaco, anche noto come cancro gastrico, è una malattia complessa che può manifestarsi con una varietà di sintomi. Mentre alcuni pazienti possono non presentare alcun sintomo nelle fasi iniziali, altri possono sperimentare segni e indicazioni distintivi che richiedono un’attenzione medica tempestiva.

Sintomi comuni del tumore allo stomaco

  • Dolore epigastrico post-prandiale: un dolore sordo o bruciante nella parte superiore dell’addome che si verifica dopo aver mangiato può essere un segno di tumore allo stomaco, soprattutto se persiste per più di qualche settimana.
  • Alternanza diarrea-stipsi: cambiamenti insoliti nelle abitudini intestinali, come periodi di diarrea alternati a periodi di stitichezza, possono essere indicativi di un tumore gastrico che ostruisce il tratto intestinale.
  • Disfagia (difficoltà di deglutizione): se il tumore si trova vicino all’esofago, può causare difficoltà o dolore durante la deglutizione.
  • Sensazione di pienezza o gonfiore dopo aver mangiato: anche una piccola quantità di cibo può dare la sensazione di pienezza o gonfiore, poiché il tumore ostruisce lo stomaco.
  • Perdita di peso inspiegabile: una perdita di peso significativa senza motivo apparente può essere un segno di un tumore gastrico che influenza l’appetito o la digestione.
  • Anemia: i tumori allo stomaco possono causare anemia a causa di sanguinamento o interferenza con l’assorbimento di ferro.
  • Nausea e vomito: questi sintomi possono accompagnare il tumore allo stomaco, soprattutto se ostruisce il tratto digestivo.
  • Eruttazione eccessiva: eruttazione frequente o eccessiva può essere un segno di un tumore gastrico che blocca il passaggio del gas dallo stomaco.

È importante notare che questi sintomi possono essere causati anche da altre condizioni. Tuttavia, se persistono o peggiorano, è essenziale consultare un medico per una diagnosi accurata.

Diagnosi del tumore allo stomaco

La diagnosi del tumore allo stomaco di solito comporta una combinazione di metodi:

  • Anamnesi e esame fisico: il medico raccoglierà una storia medica completa e eseguirà un esame fisico per rilevare eventuali anomalie.
  • Endoscopia: una sonda flessibile con una telecamera viene inserita nello stomaco per visualizzare eventuali anomalie. Biopsie possono essere prelevate per l’esame al microscopio.
  • Imaging: i test di imaging, come la tomografia computerizzata (TC) e la risonanza magnetica (MRI), possono aiutare a determinare la dimensione, la posizione e lo stadio del tumore.
  • Esami del sangue: gli esami del sangue possono controllare i livelli di anemia e altri marcatori tumorali.

Una diagnosi precoce e accurata è essenziale per garantire il miglior esito del trattamento per il tumore allo stomaco. Se riscontri uno qualsiasi dei sintomi descritti sopra, consulta immediatamente il tuo medico.