Perché i giapponesi non reggono l'alcol?

32 visite
La diversa tolleranza allalcol tra i giapponesi e altre popolazioni è legata ad una minore attività dellalcol deidrogenasi epatica. Questa enzima, cruciale nella metabolizzazione delletanolo, risulta meno efficiente, causando una maggiore sensibilità agli effetti dellalcol.
Commenti 0 mi piace

La diversa tolleranza all’alcol tra giapponesi e altre popolazioni

Il consumo di alcol è un aspetto sociale comune in molte culture in tutto il mondo. Tuttavia, esiste una differenza significativa nella tolleranza all’alcol tra diversi gruppi di popolazione, in particolare tra i giapponesi e altre popolazioni. Questa differenza è attribuita principalmente a fattori genetici e specificamente all’attività di un enzima chiave nel metabolismo dell’alcol.

Il ruolo dell’alcol deidrogenasi epatica

Dopo l’ingestione, l’alcol (etanolo) viene metabolizzato principalmente nel fegato. Il primo passo in questo processo coinvolge l’enzima alcol deidrogenasi epatica (ADH). L’ADH converte l’etanolo in acetaldeide, un metabolita tossico che causa molti degli effetti negativi dell’alcol.

Variazioni nell’attività dell’ADH

Studi hanno dimostrato che i giapponesi hanno generalmente un’attività dell’alcol deidrogenasi epatica significativamente inferiore rispetto ad altre popolazioni. Questa ridotta attività enzimatica porta a un accumulo più rapido di acetaldeide nel fegato e nel sangue.

Maggiore sensibilità all’alcol

I livelli più elevati di acetaldeide nel corpo aumentano la sensibilità all’alcol, portando a sintomi come vampate di calore, nausea, vomito e mal di testa. Di conseguenza, i giapponesi sono generalmente più suscettibili agli effetti negativi dell’alcol e tendono a tollerare quantità minori di alcol rispetto ad altri gruppi di popolazione.

Fattori genetici

Le differenze nell’attività dell’ADH tra i giapponesi e altre popolazioni sono principalmente dovute a fattori genetici. Una variazione specifica nel gene che codifica l’ADH, nota come ALDH2, è comune tra i giapponesi e si associa a un’attività enzimatica ridotta.

Implicazioni per la salute

La ridotta tolleranza all’alcol tra i giapponesi ha implicazioni significative per la salute pubblica. I tassi di consumo eccessivo di alcol sono inferiori in Giappone rispetto ad altri paesi, probabilmente a causa della maggiore sensibilità all’alcol. Tuttavia, i giapponesi rimangono suscettibili ai danni al fegato e ad altri problemi di salute legati al consumo di alcol.

Conclusioni

La minore tolleranza all’alcol nei giapponesi è attribuita a una ridotta attività dell’alcol deidrogenasi epatica, che è principalmente determinata da fattori genetici. Questa maggiore sensibilità all’alcol ha potenziali implicazioni per la salute pubblica ed evidenzia il ruolo importante della genetica nel determinare la tolleranza all’alcol tra le diverse popolazioni.