Perché quando mi alleno peso di più?
Il mistero del peso in più dopo l’allenamento: non è grasso, è idratazione (e forse qualcosa di più)
Ci siamo tutti passati: dopo un allenamento intenso, saliamo sulla bilancia e scopriamo di pesare di più. La delusione, spesso accompagnata da un senso di frustrazione, è immediata. Ma prima di cadere nella spirale del “ho fallito, ho messo su peso”, è fondamentale comprendere i meccanismi fisiologici che spiegano questo apparente paradosso. Non si tratta, nella maggior parte dei casi, di un aumento di massa grassa, bensì di un fenomeno temporaneo legato principalmente allo squilibrio elettrolitico.
L’intensa attività fisica, soprattutto in condizioni di calore elevato, induce una significativa sudorazione. Il sudore, però, non è solo acqua. È una complessa soluzione che contiene elettroliti essenziali per il corretto funzionamento dell’organismo, tra cui sodio, potassio, magnesio e cloro. La perdita di questi sali minerali durante l’allenamento crea un disequilibrio interno che il corpo tenta di compensare.
Questo meccanismo di compensazione si traduce in una maggiore ritenzione idrica. Il corpo, infatti, trattiene acqua per riequilibrare le concentrazioni di elettroliti, diluendo le sostanze perse con il sudore. Questa ritenzione idrica temporanea è la principale responsabile dell’aumento di peso osservato dopo l’allenamento. Si tratta di un fenomeno del tutto normale e fisiologico, che generalmente si risolve entro poche ore, una volta reintegrati i liquidi e gli elettroliti persi.
Ma l’aumento di peso post-allenamento può avere anche altre, più sfumate, spiegazioni. Il glicogeno muscolare, la riserva di energia utilizzata dai muscoli durante l’esercizio, si lega all’acqua. Pertanto, dopo un intenso allenamento di resistenza, la ricostituzione delle riserve di glicogeno può contribuire ad un leggero aumento del peso corporeo. Inoltre, un’infiammazione muscolare post-esercizio, seppur lieve, potrebbe influenzare la ritenzione idrica.
In conclusione, un aumento di peso dopo l’allenamento non deve essere interpretato come un fallimento. Spesso è un indicatore della corretta idratazione durante e dopo l’esercizio fisico e del processo di recupero muscolare. Per evitare un eccessivo aumento di peso, è fondamentale reidratarsi adeguatamente, consumando acqua e bevande elettrolitiche, e seguire una dieta equilibrata che fornisca una sufficiente quantità di sali minerali. Se il fenomeno persiste o è eccessivo, è comunque consigliabile consultare un medico o un nutrizionista per escludere altre cause. La bilancia, quindi, non deve essere l’unico indicatore del successo del nostro allenamento: la salute, il benessere e il miglioramento della performance dovrebbero essere sempre al primo posto.
#Aumento Peso#Massa Muscolare#Peso AllenamentoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.