Perché sudo tantissimo sotto le ascelle?

2 visite

Sudorazione ascellare abbondante? Potrebbe trattarsi di iperidrosi, eccessiva produzione di sudore anche a basse temperature, o bromidrosi, con alterazione dellodore. Le cause possono essere diverse, tra cui problemi ormonali (ipertiroidismo), obesità o farmaci.

Commenti 0 mi piace

Il Mistero del Sudore Ascellare Abbondante: Quando la Trasudazione Diventa un Problema

La sudorazione è un processo fisiologico essenziale per la termoregolazione del corpo. Tuttavia, quando la produzione di sudore supera la norma, trasformandosi in un’iperidrosi localizzata, come nel caso della sudorazione ascellare eccessiva, la qualità della vita può essere significativamente compromessa. L’umido disagio, spesso accompagnato da un’indesiderata alterazione dell’odore, può infatti generare imbarazzo e ansia sociale. Ma quali sono le cause di questa abbondante sudorazione sotto le ascelle?

La risposta non è univoca e richiede un’attenta valutazione medica. Mentre una leggera sudorazione è normale, soprattutto in situazioni di stress o caldo, l’iperidrosi ascellare si manifesta con una produzione di sudore significativamente superiore alla media, anche in condizioni di temperatura ambiente normale o addirittura fresca. Questa condizione, spesso invalidante, può avere diverse origini.

Una delle cause più comuni è l’iperidrosi primaria, una condizione di natura idiopatica, ovvero senza una causa apparentemente identificabile. In questi casi, il sistema nervoso simpatico, responsabile della regolazione della sudorazione, sembra iperattivo, provocando una eccessiva produzione di sudore nelle zone predisposte, come appunto le ascelle.

Altre volte, invece, l’iperidrosi ascellare può essere un sintomo di una condizione patologica sottostante, detta iperidrosi secondaria. Tra le cause più frequenti troviamo:

  • Problemi ormonali: L’ipertiroidismo, caratterizzato da un’eccessiva produzione di ormoni tiroidei, può causare una sudorazione profusa in tutto il corpo, comprese le ascelle. Analogamente, squilibri ormonali legati alla pubertà, alla menopausa o a problematiche ovariche possono influenzare la sudorazione.

  • Obesità: L’eccesso di peso corporeo aumenta il metabolismo basale, generando calore in eccesso che il corpo tenta di dissipare attraverso la sudorazione.

  • Farmaci: Alcuni farmaci, come gli antidepressivi, gli antipsicotici e alcuni farmaci per la pressione arteriosa, possono avere come effetto collaterale l’iperidrosi.

  • Ansia e stress: Lo stress cronico può stimolare il sistema nervoso simpatico, portando ad una maggiore sudorazione.

  • Menopausa: I cambiamenti ormonali durante la menopausa possono causare vampate di calore e sudorazione notturna, che possono manifestarsi anche come sudorazione ascellare eccessiva.

Infine, non va sottovalutata la bromidrosi, una condizione correlata all’iperidrosi, che si caratterizza per un’alterazione dell’odore del sudore. Questo fenomeno è dovuto all’azione dei batteri presenti sulla pelle, che metabolizzano i componenti del sudore producendo sostanze maleodoranti.

Di fronte ad una sudorazione ascellare eccessiva e persistente, è fondamentale rivolgersi ad uno specialista dermatologo o un medico di famiglia. Una corretta diagnosi, attraverso l’anamnesi del paziente e un’eventuale visita specialistica, permetterà di individuare la causa sottostante e di intraprendere un trattamento adeguato, che può variare da modifiche dello stile di vita a terapie farmacologiche o procedure mediche più invasive, come la tossina botulinica o la chirurgia. Non bisogna vergognarsi di questo problema, ma affrontarlo con consapevolezza e la giusta assistenza medica per ritrovare il comfort e la serenità perduti.