Quando sale di più la glicemia?
Livelli glicemici superiori a 200 mg/dl indicano diabete mellito. Valori normali si ottengono con test a due ore dal pasto. Ulteriori analisi specifiche sono necessarie per una diagnosi completa e personalizzata.
Quando la glicemia sale oltre il normale
La glicemia, ovvero la concentrazione di glucosio nel sangue, è un parametro fondamentale per la salute. Valori elevati di glicemia possono indicare la presenza di diabete mellito, una condizione caratterizzata da un deficit nella produzione o nell’azione dell’insulina, l’ormone che regola i livelli di glucosio nel sangue.
I valori normali di glicemia a due ore dal pasto sono inferiori a 140 mg/dL. Valori superiori a 200 mg/dL indicano invece diabete mellito. Tuttavia, per una diagnosi completa e personalizzata è necessario eseguire ulteriori analisi specifiche, come la curva glicemica e l’emoglobina glicata (HbA1c).
La glicemia può salire oltre il normale in diverse condizioni, tra cui:
- Assunzione eccessiva di carboidrati
- Scarsa attività fisica
- Resistenza all’insulina
- Somministrazione di alcuni farmaci, come i corticosteroidi
- Alcune condizioni mediche, come l’ipertiroidismo e il feocromocitoma
È importante prestare attenzione ai sintomi legati all’iperglicemia, come:
- Aumento della sete
- Aumento della minzione
- Stanchezza e debolezza
- Perdita di peso inspiegabile
Se si sospetta un’iperglicemia, è consigliabile consultare immediatamente un medico per eseguire gli esami necessari e stabilire una terapia adeguata. Il trattamento del diabete mellito si basa sulla dieta, sull’attività fisica e, in alcuni casi, sulla somministrazione di farmaci o insulina.
#Diabete Tipo2#Glicemia Alta#Zuccheri AltiCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.