Quando si inizia a fare sport si aumenta di peso.?

2 visite

Linizio dellattività sportiva può causare un aumento di peso apparente, nonostante una perdita di grasso. I muscoli, più densi del grasso, occupano meno spazio ma pesano di più, creando questa illusione di aumento ponderale. Il risultato è un corpo più snello e tonico, ma con un peso sulla bilancia maggiore.

Commenti 0 mi piace

L’Enigma della Bilancia: Perché Iniziare a Fare Sport Può Sembrare un Controsenso (e Perché Non Dovresti Preoccuparti)

Molti aspiranti sportivi si trovano di fronte a un’esperienza a dir poco frustrante: iniziare un nuovo programma di allenamento con l’obiettivo di perdere peso e, invece, ritrovarsi con un numero più alto sulla bilancia. È un paradosso che può facilmente demoralizzare e portare ad abbandonare l’attività fisica prima ancora di vederne i reali benefici. Ma la verità è che questo apparente aumento di peso iniziale è spesso un segno positivo, un indicatore che il tuo corpo sta cambiando in meglio.

La chiave per comprendere questo fenomeno risiede nella composizione corporea, ovvero nel rapporto tra massa muscolare e massa grassa. Quando si inizia a praticare sport, soprattutto discipline di forza o che prevedono una componente di ipertrofia (aumento del volume muscolare), il corpo reagisce costruendo tessuto muscolare. Ed è qui che entra in gioco il fattore cruciale: i muscoli sono più densi del grasso.

Immagina di avere un chilo di piume e un chilo di sassi. Entrambi pesano un chilo, ma il volume occupato dalle piume è enormemente superiore a quello dei sassi. Allo stesso modo, un chilo di muscoli occupa meno spazio di un chilo di grasso. Questo significa che, anche se la bilancia potrebbe segnare un numero superiore, il tuo corpo sta diventando più snello, tonico e compatto.

Il processo è più complesso di una semplice equazione peso/volume. L’allenamento fisico, in particolare quello di forza, stimola la crescita muscolare. Questa crescita, inizialmente, può anche comportare una maggiore ritenzione idrica nei muscoli, contribuendo ulteriormente all’aumento di peso sulla bilancia. Inoltre, il corpo potrebbe trattenere più glicogeno, la forma di stoccaggio del glucosio nei muscoli, per supportare l’attività fisica.

Quindi, cosa fare di fronte a questo “aumento di peso”?

  • Non farti ossessionare dalla bilancia: Concentrati piuttosto su come ti senti, sulla tua energia, sulla vestibilità dei tuoi abiti e, se possibile, monitora le tue circonferenze (vita, fianchi, cosce).
  • Misura la tua composizione corporea: Una bilancia impedenziometrica (sebbene non precisissima) o una misurazione con plicometria possono darti un’idea più chiara del rapporto tra massa grassa e massa magra.
  • Sii paziente e coerente: I cambiamenti nella composizione corporea richiedono tempo e costanza. Non scoraggiarti se non vedi risultati immediati.
  • Mantieni una dieta equilibrata: Un’alimentazione sana e bilanciata è fondamentale per supportare la crescita muscolare e la perdita di grasso.
  • Parla con un professionista: Un personal trainer o un nutrizionista possono aiutarti a personalizzare il tuo programma di allenamento e la tua alimentazione per raggiungere i tuoi obiettivi in modo efficace e sicuro.

In conclusione, l’aumento di peso iniziale quando si inizia a fare sport non è necessariamente un segnale negativo. Anzi, potrebbe essere un indicatore che il tuo corpo sta reagendo positivamente all’allenamento e che stai costruendo muscoli, il che porta a un corpo più tonico, più forte e, nel lungo periodo, più efficiente nel bruciare calorie. Abbandona l’ossessione per il numero sulla bilancia e concentrati sui benefici tangibili che l’attività fisica apporta al tuo benessere generale. La vera trasformazione non si misura solo in chili persi, ma in una vita più sana e attiva.