Quando un muscolo cresce fa male.?
Il Mito del Dolore: Crescita Muscolare e Sensazione di Bruciore
Il detto “no pain, no gain” è profondamente radicato nella cultura del fitness, quasi un dogma ripetuto ossessivamente. Ma la verità è più sfumata: sentire dolore muscolare non è una garanzia di crescita, anzi, può essere un segnale di allenamento scorretto o addirittura di infortunio. Separare la sana fatica dall’indicazione di un problema è fondamentale per un percorso di allenamento efficace e sicuro.
L’ipertrofia muscolare, ovvero la crescita del muscolo, è un processo complesso che coinvolge la sintesi proteica e l’adattamento cellulare in risposta allo stress meccanico indotto dall’allenamento. Questo stress, spesso percepito come bruciore o indolenzimento durante l’esercizio, è una sensazione fisiologica legata all’accumulo di metaboliti come l’acido lattico. Questo “bruciore” è transitorio e scompare relativamente presto dopo la fine dell’allenamento. Non va confuso con il DOMS (Delayed Onset Muscle Soreness), il dolore muscolare a insorgenza ritardata che si manifesta 24-72 ore dopo l’attività fisica.
Mentre il bruciore durante l’esercizio indica un lavoro muscolare intenso e può contribuire alla crescita, il DOMS, seppur comune, non è un indice diretto né proporzionale dell’ipertrofia. Intensità elevata e DOMS marcati possono indicare un allenamento eccessivo, un’improvvisa variazione dell’intensità o una tecnica scorretta, fattori che possono ostacolare la crescita muscolare invece di favorirla. Un dolore acuto o persistente, invece, dovrebbe essere sempre considerato un campanello d’allarme, suggerendo la possibilità di un infortunio che richiede attenzione medica.
Un approccio più sensato al fitness si concentra sulla progressione graduale del carico, sulla corretta esecuzione degli esercizi e sul recupero adeguato. L’obiettivo non dovrebbe essere la ricerca del dolore, ma la stimolazione efficace dei muscoli. Monitorare attentamente le proprie sensazioni, distinguendo tra il fisiologico bruciore durante l’esercizio e il dolore post-allenamento, è essenziale. L’ascolto del proprio corpo, combinato con una pianificazione dell’allenamento ben strutturata e l’eventuale consulenza di un professionista qualificato, garantisce risultati ottimali in termini di crescita muscolare e, soprattutto, di salute.
In definitiva, la crescita muscolare è un processo complesso che va oltre la semplice sensazione di dolore. La chiave del successo risiede nell’equilibrio tra stimolo e recupero, un equilibrio che prescinde dalla ricerca spasmodica del “no pain, no gain”, spesso controproducente e potenzialmente dannoso.
#Crescita Muscoli#Dolore Muscolare#Muscoli DolentiCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.