Quanto tempo dura il naso chiuso?

7 visite
La congestione nasale, sintomo comune del raffreddore, generalmente si risolve in 5-10 giorni. Persistenza oltre due settimane o frequenza superiore a cinque episodi annuali richiedono una visita medica per escludere altre patologie. Sintomi cronici necessitano, altresì, di consulto specialistico.
Commenti 0 mi piace

Liberi di respirare: quanto dura (davvero) il naso chiuso?

Il naso chiuso, fastidiosa compagnia di raffreddori e allergie, è un sintomo tanto comune quanto spesso sottovalutato. Sebbene nella maggior parte dei casi si tratti di un disturbo passeggero, la sua persistenza può nascondere cause più complesse. Ma quanto dura effettivamente un naso chiuso prima di destare preoccupazione?

Generalmente, la congestione nasale legata a un comune raffreddore tende a risolversi spontaneamente entro 5-10 giorni. Tuttavia, se il naso chiuso si protrae oltre le due settimane, o se si ripresenta con una certa frequenza, superando i 5 episodi all’anno, è fondamentale rivolgersi al proprio medico curante.

La persistenza del sintomo potrebbe infatti essere il campanello d’allarme di patologie diverse dal semplice raffreddore, come ad esempio:

  • Sinusite: un’infiammazione dei seni paranasali, spesso causata da batteri o virus, che può manifestarsi con naso chiuso, dolore al viso e pressione nella zona frontale.
  • Rinite allergica: una reazione del sistema immunitario a sostanze generalmente innocue, come pollini, polvere o acari, che provoca congestione nasale, starnuti e prurito al naso.
  • Deviazione del setto nasale: una condizione anatomica in cui la parete cartilaginea che divide le due narici è deviata, ostruendo il passaggio dell’aria.
  • Polipi nasali: escrescenze benigne che si sviluppano nella mucosa nasale, ostruendo le vie respiratorie e causando difficoltà respiratorie.

Nel caso in cui il naso chiuso si presentasse come un sintomo cronico, è consigliabile rivolgersi ad uno specialista otorinolaringoiatra per una diagnosi accurata e un trattamento mirato.

Ricordiamo che trascurare un naso chiuso persistente può avere conseguenze negative sulla qualità della vita, influenzando il sonno, la concentrazione e la respirazione. Prestare attenzione ai segnali del proprio corpo è il primo passo per vivere in salute e benessere.