Come capire se si ha congestione?

0 visite

Pressione facciale, mal di testa, naso chiuso o che cola, ridotta percezione di odori e sapori, tosse e muco in gola possono indicare congestione nasale. A volte si presentano anche febbre lieve e mal dorecchie.

Commenti 0 mi piace

Decifrare i segnali del corpo: come riconoscere la congestione nasale

La congestione nasale, un fastidio comune che può compromettere la qualità della vita, si manifesta con una serie di sintomi spesso sottostimati o confusi con altre affezioni. Imparare a riconoscerli è il primo passo per intervenire in modo tempestivo e alleviare il disagio.

La sensazione principale è quella di pressione facciale, localizzata soprattutto nella zona frontale e intorno agli occhi, accompagnata da un senso di “pienezza” e ostruzione delle vie respiratorie. Spesso si associa un mal di testa, sordo e pulsante, che può intensificarsi piegandosi in avanti.

Il naso chiuso, ovviamente, è il sintomo cardine della congestione. La respirazione risulta difficoltosa, obbligando spesso a respirare con la bocca. Talvolta, si verifica il fenomeno opposto, ovvero un naso che cola abbondantemente, con secrezioni acquose o dense e giallastre/verdastre, a indicare una possibile infezione.

La congestione nasale influisce direttamente sulla percezione di odori e sapori, che risultano attenuati o completamente assenti. Questo fenomeno, oltre a compromettere il piacere della tavola, può anche rappresentare un rischio, impedendo ad esempio di percepire odori di gas o fumo.

L’accumulo di muco può scendere lungo la faringe, provocando tosse stizzosa e la fastidiosa sensazione di muco in gola, che si cerca di eliminare deglutendo o schiarendosi la voce ripetutamente.

In alcuni casi, la congestione nasale può presentarsi con febbre lieve, generalmente inferiore ai 38°C, e mal d’orecchie, dovuto all’infiammazione delle tube di Eustachio, che collegano il naso e la gola all’orecchio medio.

È importante sottolineare che questi sintomi possono presentarsi con diversa intensità e non necessariamente tutti contemporaneamente. Riconoscere anche solo alcuni di essi può suggerire la presenza di congestione nasale. Tuttavia, una diagnosi accurata e l’individuazione delle cause scatenanti (allergie, infezioni virali o batteriche, irritanti ambientali) richiedono sempre il consulto medico, soprattutto se i sintomi persistono o peggiorano. L’automedicazione, infatti, può mascherare il problema o ritardare un intervento terapeutico più mirato.