Che diametro ha un bullone M10?

1 visite

Diametro del bullone M10

Secondo la tabella delle dimensioni dei bulloni, il diametro di un bullone M10 è di 10 mm.

Commenti 0 mi piace

M10: Decifrare il mistero del diametro del bullone

Il mondo della ferramenta può apparire criptico per i non addetti ai lavori. Una semplice sigla, come “M10”, può nascondere informazioni cruciali per chi necessita di scegliere il bullone giusto per un determinato progetto. Questa breve guida si concentra proprio su questo: qual è il diametro effettivo di un bullone M10?

La risposta, apparentemente semplice, è: 10 mm. Tuttavia, è importante comprendere che la “M” nella designazione M10 sta per “metrico”, indicando che il sistema di misurazione utilizzato è quello metrico decimale. Il numero “10” rappresenta il diametro nominale del fusto del bullone, espresso in millimetri. Questo significa che il diametro della parte cilindrica del bullone, quella che viene avvitata nel dado o nel foro filettato, misura effettivamente 10 mm.

È fondamentale però distinguere tra diametro nominale e diametro effettivo. La presenza della filettatura, ovvero la scanalatura elicoidale lungo il fusto del bullone, riduce leggermente il diametro effettivo della sezione trasversale. Pertanto, mentre il diametro nominale è 10 mm, il diametro del fusto al di fuori della filettatura sarà leggermente superiore, e il diametro al centro della filettatura sarà leggermente inferiore. La misura precisa di questi diametri dipende dalla passo della filettatura (la distanza tra una cresta e l’altra della filettatura), ma la differenza rispetto ai 10 mm nominali è generalmente piccola e irrilevante per la maggior parte delle applicazioni.

In conclusione, se si necessita di un bullone con un diametro di circa 10 mm per il fusto, un bullone M10 è la scelta appropriata. Ricordarsi che questa designazione fa riferimento al diametro nominale, e che lievi variazioni del diametro effettivo a causa della filettatura sono da considerarsi normali e all’interno degli standard di tolleranza. Per applicazioni di precisione o con requisiti dimensionali particolarmente stringenti, è fondamentale consultare specifiche tecniche più dettagliate e le tabelle di tolleranze relative alla norma ISO.