Quanto costa la licenza da barista?

2 visite

Il costo della licenza da barista è minimo, richiedendo solo una semplice autodichiarazione (SCIA) che consente lavvio o la cessazione dellattività senza controlli preliminari.

Commenti 0 mi piace

Il mito del costo elevato: quanto costa davvero diventare barista?

L’immagine del barista, abile nel preparare cappuccini artistici e nel gestire un’affollata caffetteria, spesso evoca un’idea di carriera complessa e costosa da intraprendere. In realtà, l’aspetto burocratico, almeno per quanto riguarda la licenza, smentisce questo preconcetto. Il costo diretto per ottenere l’abilitazione a esercitare la professione di barista è, sorprendentemente, minimo.

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non sono previste tasse o oneri elevati per ottenere la licenza. Il processo si basa infatti su una semplice Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA), una procedura amministrativa snella e poco costosa che permette di avviare o cessare l’attività senza il bisogno di controlli preliminari da parte della pubblica amministrazione. Questo significa che, a livello di licenza vera e propria, l’investimento economico è pressoché nullo.

Tuttavia, è importante distinguere tra il costo della licenza e i costi necessari per avviare effettivamente un’attività di somministrazione di alimenti e bevande. La SCIA, pur essendo gratuita o a costo irrisorio per il rilascio del modulo (a seconda del comune di riferimento), rappresenta solo il primo passo. Aprire un bar, infatti, comporta una serie di spese ben più consistenti, che vanno dall’affitto del locale all’acquisto di macchinari e attrezzature professionali (macchine da caffè, bancone, frigoriferi), dall’arredamento alla fornitura di materie prime. Queste voci di spesa variano enormemente a seconda della location, delle dimensioni del locale e dell’ambizione del progetto imprenditoriale.

Inoltre, è fondamentale considerare gli aspetti assicurativi, i costi del personale (se previsto) e le spese di marketing e pubblicità necessarie per attrarre clientela. Questi fattori incidono in modo significativo sul bilancio iniziale e sulla sostenibilità dell’attività nel lungo termine.

In conclusione, mentre il costo della licenza da barista in sé è praticamente irrisorio grazie alla semplificazione amministrativa introdotta dalla SCIA, avviare una attività di successo nel settore richiede una pianificazione finanziaria accurata e una valutazione attenta di tutti i costi correlati. L’apparente semplicità della parte burocratica non deve quindi sminuire l’importanza di una solida strategia imprenditoriale per garantire la redditività e la prosperità del proprio locale.