Come calcolare la percentuale di acqua nella farina?

0 visite

La percentuale di idratazione della farina indica il rapporto tra la quantità di acqua e la quantità di farina utilizzata in un impasto. Si calcola dividendo la quantità di acqua per la quantità di farina e moltiplicando il risultato per 100. Ad esempio, se vengono utilizzati 365 grammi di acqua e 650 grammi di farina, la percentuale di idratazione sarebbe pari a (365 / 650) x 100 = 56,15%.

Commenti 0 mi piace

Come calcolare la percentuale di acqua nella farina

La percentuale di idratazione, o percentuale di acqua, è un valore fondamentale nella panificazione che indica la quantità di acqua utilizzata rispetto alla quantità di farina in un impasto. Questa misurazione è essenziale per determinare le proprietà dell’impasto, come la lavorabilità, l’elasticità e la struttura finale del pane.

Per calcolare la percentuale di idratazione, è necessario dividere la quantità di acqua per la quantità di farina e moltiplicare il risultato per 100. La formula matematica è la seguente:

Percentuale di idratazione = (Quantità di acqua / Quantità di farina) x 100

Ad esempio, se si utilizza un impasto con 365 grammi di acqua e 650 grammi di farina, la percentuale di idratazione sarà:

Percentuale di idratazione = (365 g / 650 g) x 100 = 56,15%

Questa percentuale indica che per ogni 100 grammi di farina, sono stati utilizzati 56,15 grammi di acqua.

La percentuale di idratazione influenza notevolmente le caratteristiche dell’impasto. Una percentuale di idratazione più elevata generalmente produce impasti più morbidi e appiccicosi, mentre una percentuale di idratazione più bassa dà origine a impasti più sodi e asciutti. È importante scegliere la giusta percentuale di idratazione in base al tipo di pane che si desidera preparare.

Ad esempio, una baguette francese richiede in genere una percentuale di idratazione di circa il 65%, mentre una focaccia italiana richiede una percentuale di idratazione di circa il 75%.

Calcolare la percentuale di idratazione è un passaggio semplice ma cruciale nella panificazione. Comprendendo come determinare questo valore, i panettieri possono creare impasti con le proprietà desiderate e preparare pani deliziosi e artigianali.