Come misurare il grado babo?
Per misurare la concentrazione zuccherina nel mosto duva, si preleva succo da circa 300 acini medi. Dopo aver filtrato il succo in un cilindro, si immerge con cautela un mostimetro di Babo. La lettura sul punto di galleggiamento indica il grado Babo, da correggere in base alla temperatura, poiché lo strumento è tarato a 15°C.
Come misurare la concentrazione zuccherina del mosto usando il grado Babo
Il grado Babo è una misura della concentrazione zuccherina nel mosto, il succo d’uva non fermentato. È un parametro importante nel processo di vinificazione, poiché il contenuto zuccherino influenza la fermentazione e il gusto finale del vino.
Per misurare il grado Babo, segui questi passaggi:
Materiali necessari:
- circa 300 acini d’uva medi
- cilindro graduato
- mostimetro di Babo
- termometro
Procedimento:
- Estrai il succo d’uva: Schiaccia gli acini d’uva in un colino o in una garza per estrarre il succo.
- Filtra il succo: Versa il succo estratto in un cilindro graduato e lascialo decantare per qualche minuto.
- Immergi il mostimetro: Con cura, immergi il mostimetro di Babo nel succo. Assicurati che galleggi liberamente senza toccare le pareti del cilindro.
- Leggi la misura: La lettura sul punto di galleggiamento del mostimetro indica il grado Babo.
- Correggi la temperatura: Lo strumento è tarato a 15°C. Se la temperatura del mosto è diversa, usa la seguente formula per correggere la misura:
Grado Babo corretto = Grado Babo misurato + (Temperatura – 15) x 0,03
Ad esempio, se la temperatura del mosto è 20°C e il grado Babo misurato è 10, il grado Babo corretto sarebbe:
10 + (20 – 15) x 0,03 = 10,15
Il grado Babo ti fornisce una buona stima della concentrazione zuccherina del mosto. Tuttavia, per una misurazione più precisa, considera l’utilizzo di un rifrattometro o di un densimetro.
#Babo#Grado#MisuraCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.