Cosa ti fa venire sonno?

3 visite

Stress, ansia, depressione, disturbi bipolari e post-traumatici, nonché ritmi sonno-veglia alterati, possono causare sonnolenza diurna. Problemi digestivi possono invece contribuire alla stanchezza post-pasto.

Commenti 0 mi piace

Cosa causa la sonnolenza diurna?

La sonnolenza diurna, ovvero la sensazione di stanchezza o letargia durante il giorno, può essere causata da una varietà di fattori, tra cui:

Condizioni mediche

  • Stress, ansia e depressione: Queste condizioni possono interferire con i modelli di sonno, portando a insonnia o sonno di scarsa qualità.
  • Disturbi bipolari: I cambiamenti di umore associati al disturbo bipolare possono alterare i ritmi sonno-veglia, causando sonnolenza diurna.
  • Disturbo da stress post-traumatico: Questo disturbo può causare incubi e difficoltà ad addormentarsi, portando a stanchezza durante il giorno.
  • Ritmi circadiani alterati: Anche noti come “jet lag”, questi disturbi possono verificarsi quando i ritmi sonno-veglia vengono interrotti, come quando si viaggia attraverso i fusi orari o si lavora su turni.

Problemi digestivi

  • Sovrabbondanza: Mangiare troppo o cibi pesanti può rallentare la digestione, causando stanchezza post-pasto.
  • Reflusso gastroesofageo: I succhi gastrici che refluiscono nell’esofago possono disturbare il sonno e provocare sonnolenza diurna.
  • Malattia da reflusso gastroesofageo (GERD): Questa condizione cronica provoca reflusso acido, che può portare a problemi di sonno.

Altri fattori

  • Farmaci: Alcuni farmaci, come antistaminici e sedativi, possono causare sonnolenza come effetto collaterale.
  • Apnea notturna: Questo disturbo del sonno provoca pause nella respirazione durante la notte, che possono portare a sonno frammentato e sonnolenza diurna.
  • Scarso sonno: Non dormire a sufficienza o avere un sonno di scarsa qualità può portare a sonnolenza diurna.

Cosa fare

Se si soffre di sonnolenza diurna, è importante consultare un medico per determinare la causa sottostante. A seconda della causa, il medico può raccomandare cambiamenti nello stile di vita, farmaci o ulteriori valutazioni.

Suggerimenti per migliorare la sonnolenza diurna

  • Stabilire un programma di sonno regolare e attenervisi anche nei fine settimana.
  • Creare un ambiente di sonno confortevole e buio.
  • Evitare caffeina e alcol prima di coricarsi.
  • Fare esercizio fisico regolarmente, ma non troppo vicino all’ora di andare a letto.
  • Evitare di usare dispositivi elettronici prima di coricarsi.
  • Prendere in considerazione la possibilità di effettuare un pisolino di 20-30 minuti al pomeriggio se si soffre di sonnolenza diurna grave.