Quando piove mi si alza la pressione.?

2 visite

Contrariamente alla percezione comune, laria umida (come durante la pioggia) generalmente presenta una pressione inferiore rispetto allaria secca. Questo perché il vapore acqueo è meno denso dellaria secca. Pertanto, la pioggia stessa non dovrebbe causare un aumento della pressione sanguigna legato alla pressione atmosferica.

Commenti 0 mi piace

Il Mistero della Pressione Alta con la Pioggia: Più di una Semplice Coincidenza?

La credenza popolare associa spesso la pioggia all’aumento della pressione sanguigna. Molti affermano: “Quando piove, mi si alza la pressione!”. Ma questa percezione corrisponde alla realtà fisiologica? Contrariamente all’intuizione, la spiegazione non risiede nella pressione atmosferica. L’aria umida, tipica delle giornate piovose, presenta infatti una densità inferiore rispetto all’aria secca, a causa della minore densità del vapore acqueo. Di conseguenza, la pressione atmosferica durante la pioggia tende ad essere leggermente inferiore, non superiore. Allora, perché questa correlazione percepita?

La risposta, probabilmente, non è semplice e richiede un approccio multifattoriale. La relazione tra pioggia e pressione sanguigna elevata potrebbe essere una questione di correlazione, non di causazione diretta. Diversi fattori, spesso concomitanti con le giornate piovose, potrebbero giocare un ruolo significativo:

  • Cambiamenti Barometrici: Sebbene la pioggia in sé non aumenti la pressione atmosferica, i sistemi meteorologici che la precedono o la accompagnano possono farlo. Le aree di alta pressione, spesso associate a cambiamenti repentini del tempo, potrebbero influenzare la pressione sanguigna in soggetti sensibili. Questi cambiamenti barometrici potrebbero essere il vero motore dell’aumento pressorio, e la pioggia, un semplice evento concomitante.

  • Variazioni di Umidità: L’alta umidità, tipica delle giornate piovose, può influenzare la termoregolazione del corpo, imponendo un maggior sforzo al sistema cardiovascolare. La sudorazione ridotta, dovuta all’umidità, può portare a una ritenzione idrica che, a sua volta, contribuisce all’aumento della pressione sanguigna.

  • Fattori Psicologici: Il maltempo può influenzare negativamente l’umore, incrementando stress e ansia. Questi fattori psicologici sono noti per aumentare la pressione sanguigna. La sensazione di disagio associata alla pioggia, quindi, potrebbe mediare un effetto indiretto sull’apparato cardiovascolare.

  • Fattori Ambientali: Le giornate piovose spesso comportano una minore attività fisica all’aperto, potenzialmente contribuendo a un peggioramento della condizione cardiovascolare in soggetti predisposti.

In conclusione, affermare che “la pioggia fa aumentare la pressione” è una semplificazione eccessiva. La relazione tra pioggia e pressione sanguigna elevata è probabilmente complessa, multifattoriale e mediata da una serie di fattori indiretti, spesso trascurati. È fondamentale, per chi soffre di ipertensione, monitorare attentamente la propria pressione sanguigna, considerando non solo le condizioni atmosferiche ma anche il proprio stile di vita e stato psico-fisico generale. Solo un’analisi attenta e un approccio olistico possono chiarire le cause individuali di un aumento pressorio, evitando di attribuire erroneamente la responsabilità ad un semplice evento meteorologico come la pioggia.