Dove si vive meglio in Italia, ISTAT?

12 visite
Il report 2024 di Qualità della Vita del Sole 24 Ore colloca Bergamo al primo posto in Italia per qualità della vita, seguita da Trento e Bolzano. Lindagine, avviata nel 1990, valuta il benessere a livello territoriale, fornendo unanalisi approfondita delle condizioni di vita in diverse aree del paese.
Commenti 0 mi piace

Bergamo, Trento e Bolzano primeggiano nella classifica della qualità della vita in Italia

Uno studio approfondito condotto dall’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) e dal quotidiano economico Il Sole 24 Ore ha classificato Bergamo, Trento e Bolzano come le città italiane con la migliore qualità della vita nel 2024. Il rapporto, intitolato “Qualità della Vita”, valuta il benessere e le condizioni di vita in diverse aree del Paese dal 1990.

Metodologia dell’indagine

L’indagine si basa su un’ampia gamma di indicatori che spaziano da fattori economici a sociali e ambientali. Questi includono:

  • Reddito e ricchezza
  • Salute e longevità
  • Istruzione e formazione
  • Lavoro e sicurezza sociale
  • Sicurezza e giustizia
  • Ambiente
  • Beni culturali e accessibilità

Gli indicatori vengono aggregati in un punteggio complessivo che fornisce una valutazione generale della qualità della vita in ogni città.

I risultati del 2024

Bergamo ha ottenuto il punteggio più alto, con un valore di 77,41 punti, grazie alle sue forti prestazioni in aree come ricchezza, educazione e sicurezza. Trento si è classificata seconda con 77,25 punti, seguita da Bolzano con 77,07 punti.

Altre città che si sono distinte nella classifica includono:

  • Pordenone (4°)
  • Vercelli (5°)
  • Milano (6°)
  • Treviso (7°)
  • Monza (8°)
  • Lecco (9°)
  • Cremona (10°)

Fattori chiave per un’elevata qualità della vita

Il rapporto ha evidenziato diversi fattori chiave che contribuiscono a un’elevata qualità della vita:

  • Un forte mercato del lavoro con bassi tassi di disoccupazione
  • Un sistema sanitario e di istruzione di alta qualità
  • Un’elevata sicurezza pubblica
  • Una ricca cultura e una buona accessibilità a servizi e infrastrutture

Implicazioni per il futuro

I risultati del rapporto forniscono preziose informazioni ai decisori politici e ai pianificatori urbani sulle aree che richiedono attenzione per migliorare la qualità della vita per tutti gli italiani. Individuando le città con le migliori e le peggiori prestazioni, lo studio può aiutare a indirizzare gli investimenti e le politiche verso le aree più bisognose.

Inoltre, la classifica può fungere da strumento per le imprese che cercano luoghi ideali per espandersi o riposizionarsi alla ricerca di una forza lavoro qualificata e di un ambiente vivibile per i propri dipendenti.