Chi è il terzino destro più forte al mondo?

7 visite

Diversi terzini destri si contendono il titolo di migliore al mondo. Valutando la statistica difensiva in FIFA 20, Azpilicueta primeggia con 85, seguito da Carvajal (82). Kimmich, Cancelo e Alexander-Arnold si attestano invece sui 78-79 punti.

Commenti 0 mi piace

Il dibattito infiamma: chi è davvero il terzino destro più forte al mondo?

Il ruolo del terzino destro, evolutosi da semplice difensore a regista aggiunto e elemento chiave nella costruzione del gioco, ha visto negli ultimi anni l’esplosione di talenti eccezionali. Determinare chi tra questi giganti del calcio meriti il titolo di “migliore al mondo” è un’impresa ardua, un vero e proprio rebus tattico che genera dibattiti accesi tra appassionati e addetti ai lavori. La semplice consultazione di statistiche, per quanto utili, non riesce a dirimere completamente la questione.

Prendiamo ad esempio i dati di FIFA 20, spesso citati come riferimento, seppur con i limiti intrinseci di ogni videogioco. Il punteggio difensivo assegnato ad Azpilicueta (85) lo pone apparentemente al vertice, seguito da Carvajal (82). Questa graduatoria, però, offre solo uno spaccato parziale, una fotografia statica che non coglie la complessità e la ricchezza del ruolo. La solidità difensiva di Azpilicueta, indiscutibile, è solo una delle facets del suo gioco; la sua capacità di lettura, la pulizia nel passaggio e l’intelligenza tattica, spesso trascurate dalle statistiche pure, contribuiscono a renderlo un giocatore di livello assoluto. Allo stesso modo, Carvajal, pur con una valutazione leggermente inferiore, si contraddistingue per la sua incessante spinta offensiva e la sua capacità di cross preciso e incisivo.

Ma la disputa non si limita a questi due. Nomi come Kimmich, Cancelo e Alexander-Arnold, con punteggi FIFA 20 intorno ai 78-79 punti, si candidano a pieno titolo alla contesa. Kimmich, con la sua visione di gioco sopraffina e la sua abilità nel dettare i tempi, rappresenta un vero e proprio metronomo per il Bayern Monaco. Cancelo, invece, è un vero e proprio “jolly” tattico, capace di spaziare su tutta la fascia con una tecnica sopraffina e una rapidità impressionante. Infine, Alexander-Arnold, con i suoi assist chirurgici e la sua capacità di inventare giocate imprevedibili, rappresenta l’emblema del terzino moderno, offensivo e propositivo.

In definitiva, la domanda “Chi è il terzino destro più forte al mondo?” non ammette una risposta definitiva e oggettiva. La valutazione dipende da una miriade di fattori, dai parametri difensivi alle qualità offensive, dalla capacità di adattamento al sistema di gioco alla personalità del giocatore stesso. Ogni terzino citato possiede caratteristiche uniche e determinanti, rendendo la scelta del “migliore” una questione soggettiva e legata al peso che si attribuisce a ogni aspetto del gioco. E forse, proprio questa varietà di profili eccezionali è la vera ricchezza del calcio moderno.