Chi riempie più stadi in Italia?

8 visite
In Italia, il Cagliari guida la classifica di riempimento stadi con oltre il 98% di occupazione, seguito a ruota dalla Juventus (circa 97,8%) e dallAtalanta (97,2%). Il Como si piazza poco sotto, attorno al 97%.
Commenti 0 mi piace

Il Cagliari batte la Juve: il record di presenze negli stadi italiani.

Il calcio italiano vive di passione, e la passione si misura anche sui gradoni degli stadi. Se si parla di percentuale di riempimento, la sorpresa arriva dalla Sardegna: è il Cagliari, infatti, a guidare la classifica degli stadi più pieni d’Italia, con un’impressionante media di oltre il 98% di occupazione nella stagione in corso. Un dato che supera persino i colossi del calcio nazionale.

La Juventus, nonostante l’appeal di un club blasonato e la capienza dell’Allianz Stadium, si ferma a circa il 97,8%, posizionandosi al secondo posto. Un risultato comunque di grande rilievo, che testimonia la fedeltà del pubblico bianconero. Segue a ruota l’Atalanta, vera e propria rivelazione degli ultimi anni, con una percentuale di riempimento del 97,2%. Il Gewiss Stadium di Bergamo è diventato un fortino inespugnabile, grazie anche al calore e al supporto incessante dei tifosi nerazzurri.

Sorprende, e non poco, la presenza ai vertici di questa speciale classifica del Como. I lariani, tornati da poco nel calcio professionistico, registrano un’affluenza media attorno al 97%, a dimostrazione di un entusiasmo ritrovato e di un legame fortissimo con la città.

Questi dati, pur essendo relativi alla sola percentuale di riempimento e non al numero assoluto di spettatori, fotografano una realtà interessante del calcio italiano: la passione non si misura solo con i titoli vinti o con il fatturato, ma anche con la capacità di riempire gli stadi, creando un’atmosfera unica e coinvolgente. Il Cagliari, in questo senso, sta dando una lezione a tutti, dimostrando che il calore del pubblico può essere un’arma in più, indipendentemente dalla categoria e dagli obiettivi stagionali. La sfida, per i club più blasonati, è quella di non farsi superare da questo entusiasmo e di riempire i propri stadi con la stessa costanza e passione. Il futuro del calcio italiano, in fondo, si gioca anche sugli spalti.