Come aumentare il punto di ebollizione?

7 visite
Laumento del punto di ebollizione di una soluzione è causato dalla diminuzione della tensione di vapore del solvente, dovuta allaggiunta di un soluto. Questa diminuzione fa sì che la soluzione bolla a una temperatura più elevata rispetto al solvente puro.
Commenti 0 mi piace

Aumentare il Punto di Ebollizione: Come la Presenza di Soluti Alza la Temperatura di Bollizione

Il punto di ebollizione di una sostanza rappresenta la temperatura alla quale la sua pressione di vapore eguaglia la pressione dell’atmosfera circostante, portando alla formazione delle bolle. In una soluzione, la presenza di soluti altera le proprietà del solvente, tra cui il punto di ebollizione.

Effetto dei Soluti sul Punto di Ebollizione

Quando un soluto viene aggiunto a un solvente, il punto di ebollizione della soluzione aumenta. Questa elevazione del punto di ebollizione è nota come “elevazione ebullioscopica”. Si verifica perché i soluti riducono la tensione di vapore del solvente.

La tensione di vapore è la pressione esercitata dalle molecole di un liquido o solido che evaporano in una fase gassosa. L’aggiunta di un soluto al solvente riduce la concentrazione di molecole di solvente sulla superficie del liquido. Di conseguenza, meno molecole di solvente evaporano, abbassando la tensione di vapore.

Relazione Tra Tensione di Vapore e Punto di Ebollizione

Il punto di ebollizione è direttamente proporzionale alla tensione di vapore. Una maggiore tensione di vapore porta a una minore temperatura di ebollizione. Pertanto, la diminuzione della tensione di vapore dovuta all’aggiunta di soluti comporta un aumento del punto di ebollizione.

Applicazioni dell’Elevazione Ebullioscopica

L’elevazione ebullioscopica ha molteplici applicazioni pratiche:

  • Determinazione della massa molare: L’elevazione del punto di ebollizione di una soluzione può essere utilizzata per determinare la massa molare di un soluto sconosciuto.
  • Riduzione del punto di congelamento: L’elevazione del punto di ebollizione è un effetto collaterale dell’abbassamento del punto di congelamento, il che significa che i soluti possono essere utilizzati per abbassare il punto di congelamento dei liquidi.
  • Bollire l’acqua più rapidamente: Aggiungere sale all’acqua ne alza il punto di ebollizione, consentendo di farla bollire più rapidamente.

Fattori che Influenzano l’Elevazione Ebullioscopica

L’elevazione ebullioscopica è influenzata da diversi fattori:

  • Concentrazione del soluto: Maggiore è la concentrazione del soluto, maggiore sarà l’elevazione del punto di ebollizione.
  • Natura del soluto: Soluti diversi producono elevazioni ebullioscopiche diverse, a seconda del loro grado di polarità e della loro interazione con il solvente.
  • Natura del solvente: Solventi diversi hanno tensioni di vapore diverse, che influenzano l’entità dell’elevazione ebullioscopica.

In conclusione, l’aumento del punto di ebollizione di una soluzione è dovuto alla diminuzione della tensione di vapore del solvente causata dall’aggiunta di un soluto. Questa elevazione ebullioscopica trova applicazione in vari campi, dalla determinazione della massa molare alla regolazione del punto di ebollizione e di congelamento.