Come avere Copilot gratuito?

0 visite

Per utilizzare gratuitamente Copilot:

  • Visita il sito web: https://copilot.microsoft.com
  • Scarica lapp per dispositivi mobili su Android o iOS
  • Installa lapp Copilot sul tuo PC Windows
  • Nel browser Edge, attiva licona Copilot in alto a destra
Commenti 0 mi piace

Copilot gratis: come ottenerlo e sfruttarne le potenzialità

GitHub Copilot, l’assistente di programmazione basato sull’intelligenza artificiale, è uno strumento potente che può semplificare e velocizzare il flusso di lavoro degli sviluppatori. Ma come è possibile accedervi gratuitamente? Contrariamente a quanto si possa pensare, esistono diverse modalità per utilizzare Copilot senza abbonamento, aprendo le porte di questa tecnologia innovativa a un pubblico più ampio.

Mentre è vero che Copilot offre piani a pagamento con funzionalità avanzate, Microsoft mette a disposizione diverse opzioni gratuite, integrate in alcuni dei suoi prodotti di punta. Ecco come ottenerlo:

1. Attraverso GitHub Copilot per studenti e docenti verificati:

Questa è forse la via più completa per accedere gratuitamente a tutte le funzionalità di Copilot. Studenti e insegnanti che possono dimostrare il loro status accademico possono ottenere l’accesso gratuito completo a GitHub Copilot. Basta visitare il sito web di GitHub e seguire le istruzioni per la verifica. Una volta approvati, potrete sfruttare appieno le potenzialità di Copilot direttamente nell’ambiente di sviluppo integrato (IDE).

2. Utilizzando GitHub Copilot Chat per i manutentori di progetti open source popolari:

I manutentori verificati di progetti open source popolari su GitHub possono accedere gratuitamente a Copilot Chat. Questa funzionalità offre un’interazione più conversazionale con l’IA, consentendo di chiedere chiarimenti, generare codice in base a specifiche più dettagliate e persino ottenere supporto nel debug.

3. Tramite l’integrazione con Microsoft Edge:

Un altro modo per sperimentare Copilot gratuitamente è attraverso il browser Microsoft Edge. Attivando l’icona Copilot, situata nella barra degli strumenti in alto a destra (cercatela nel menu a tre puntini se non la vedete), si accede a un assistente IA che può aiutare nella navigazione, nella scrittura e nella generazione di contenuti. Sebbene non sia specificamente progettato per la programmazione come la versione per IDE, offre comunque funzionalità utili per la produttività in generale.

4. Scaricando l’app Copilot (Preview):

Microsoft sta testando un’app Copilot autonoma, attualmente in fase di anteprima, disponibile sia per Android che per iOS. Questa app, scaricabile dai rispettivi store, offre un’interfaccia conversazionale simile a quella di ChatGPT e permette di interagire con l’IA in modo più naturale. Essendo ancora in preview, le funzionalità potrebbero variare nel tempo e l’accesso gratuito potrebbe non essere garantito a lungo termine.

5. Installazione su PC Windows (attraverso l’app autonoma o l’integrazione con Edge):

L’utilizzo di Copilot su PC Windows è possibile sia tramite l’app autonoma menzionata al punto precedente, sia tramite l’integrazione con Microsoft Edge. Entrambe le opzioni offrono un’esperienza utente ottimizzata per il sistema operativo Windows.

In conclusione, esistono diverse possibilità per accedere gratuitamente a Copilot, consentendo a studenti, docenti, manutentori open source e utenti comuni di sperimentare le potenzialità dell’intelligenza artificiale applicata alla programmazione e alla produttività in generale. È importante tenere presente che le offerte gratuite potrebbero subire variazioni nel tempo, quindi è consigliabile consultare la documentazione ufficiale di Microsoft per rimanere aggiornati sulle ultime novità.