Come funzionano le offerte su Booking?

0 visite

Per creare offerte su Booking, vai alla sezione Promozioni e seleziona Scegli una nuova promozione. Tra le Offerte in catalogo, scegli Offerta base e clicca su Aggiungi promozione. Personalizzala definendo date, sconto, destinatari e altre opzioni, poi rivedila prima di pubblicarla.

Commenti 0 mi piace

Svelato il Mistero delle Offerte Booking.com: Una Guida per Strutture Ricettive

Booking.com è una piattaforma globale per prenotazioni di alloggi, e la capacità di offrire sconti strategici è cruciale per attrarre ospiti e massimizzare l’occupazione. Ma come funzionano esattamente le offerte su Booking.com? Sgomberiamo il campo da ogni dubbio con una guida dettagliata e pratica.

L’accesso alle funzionalità di promozione è riservato alle strutture ricettive registrate sulla piattaforma. Il cuore del sistema risiede nella sezione “Promozioni”, un vero e proprio centro di controllo per la gestione delle offerte speciali. Qui, la scelta è semplice ma potente: selezionando “Scegli una nuova promozione”, si apre un ventaglio di possibilità.

Fra le diverse tipologie di offerte proposte, l’ “Offerta base” rappresenta il punto di partenza ideale per la maggior parte delle strutture. Questa opzione, una volta selezionata e cliccato su “Aggiungi promozione”, offre un livello di personalizzazione notevole, consentendo di modellare l’offerta sulle specifiche esigenze del business.

La fase di personalizzazione è il cuore pulsante del processo. Qui, la struttura ricettiva ha il totale controllo su diversi parametri fondamentali:

  • Date: Definizione precisa dell’arco temporale in cui l’offerta sarà attiva. È possibile impostare date di inizio e fine, oppure scegliere periodi specifici (weekend, festivi, bassa stagione) per massimizzare l’impatto delle promozioni. Una gestione accurata delle date è fondamentale per ottimizzare la strategia di revenue management.

  • Sconto: Il “cuore” dell’offerta. Si definisce la percentuale di sconto da applicare al prezzo standard, oppure un valore fisso da detrarre. La scelta dipende dalla strategia di pricing e dall’obiettivo desiderato (aumento delle prenotazioni, smaltimento di camere invendute, etc.).

  • Destinatari: Booking.com offre strumenti per indirizzare l’offerta a segmenti specifici di pubblico. È possibile, ad esempio, limitare l’offerta ai soli utenti registrati, a chi prenota da un determinato paese o tramite un particolare canale di marketing. Questa funzionalità permette di ottimizzare la resa della promozione, concentrando gli sforzi su target più propensi alla prenotazione.

  • Altre opzioni: Questa sezione include parametri aggiuntivi per affinare l’offerta, come la possibilità di impostare un numero massimo di prenotazioni disponibili, di escludere determinati tipi di camera o di aggiungere condizioni specifiche (minimo di soggiorno, ad esempio).

Prima della pubblicazione, è possibile rivedere attentamente tutti i parametri impostati, assicurandosi che l’offerta sia coerente con la strategia complessiva della struttura e che non contenga errori. Questa fase di verifica è fondamentale per evitare inconvenienti e garantire il corretto funzionamento della promozione.

In sintesi, creare offerte su Booking.com non è un processo complesso, ma richiede una pianificazione accurata e una profonda comprensione delle proprie esigenze e del proprio target di riferimento. Utilizzando con intelligenza le opzioni disponibili, le strutture ricettive possono massimizzare le prenotazioni e raggiungere i propri obiettivi di business.