Come inserire il proprio locale su Google Maps?

3 visite

Per aggiungere la tua attività su Google Maps, individua la tua posizione sulla mappa. Clicca poi su Aggiungi la tua attività (visibile nel profilo a sinistra oppure tramite clic destro sulla mappa). Segui le istruzioni per completare linserimento.

Commenti 0 mi piace

Illumina la tua vetrina digitale: Come far brillare il tuo locale su Google Maps

Nell’era digitale, la visibilità online è cruciale per il successo di qualsiasi attività, e avere il proprio locale ben posizionato su Google Maps è un passo fondamentale. Non si tratta solo di essere trovati, ma di offrire ai potenziali clienti un’esperienza immediata e intuitiva, facilitando la scoperta del tuo locale e incoraggiandoli a visitarti. Fortunatamente, inserire la propria attività su Google Maps è un processo semplice e accessibile a tutti. Ecco come illuminare la tua vetrina digitale e far brillare il tuo locale agli occhi del mondo.

Il primo passo: individuazione e registrazione

Dimentica le complicate procedure burocratiche. Il processo di inserimento su Google Maps è diretto e richiede pochi passaggi. Inizia individuando accuratamente la posizione geografica del tuo locale sulla mappa. Puoi utilizzare la barra di ricerca o navigare manualmente fino a visualizzare la tua via e il numero civico.

A questo punto, hai due opzioni principali per avviare la procedura di registrazione:

  • Attraverso il tuo profilo Google: Se hai già un account Google (e probabilmente ne hai uno se utilizzi Gmail, YouTube o altri servizi Google), sul lato sinistro dello schermo dovresti trovare l’opzione “Aggiungi la tua attività”. Cliccandoci sopra, si aprirà una procedura guidata che ti accompagnerà passo dopo passo.
  • Tramite clic destro sulla mappa: Un’alternativa altrettanto valida è cliccare con il tasto destro del mouse direttamente sulla posizione esatta del tuo locale sulla mappa. Nel menu contestuale che si aprirà, seleziona l’opzione “Aggiungi la tua attività”.

Segui la guida: informazioni accurate e complete

Una volta avviata la procedura, segui attentamente le istruzioni fornite da Google. La chiave del successo risiede nella precisione e nella completezza delle informazioni che fornirai. Assicurati di inserire:

  • Il nome esatto del tuo locale: Utilizza lo stesso nome che compare sull’insegna e sui materiali pubblicitari.
  • La categoria di attività: Scegli la categoria più appropriata per descrivere il tuo locale. Ad esempio, “Ristorante italiano”, “Bar”, “Negozio di abbigliamento”, ecc. Google offre un’ampia gamma di categorie tra cui scegliere, quindi prenditi il tempo per trovare quella più pertinente.
  • L’indirizzo completo: Assicurati che l’indirizzo sia corretto al 100%, inclusi il numero civico, la via, il CAP e la città.
  • Il numero di telefono: Fondamentale per permettere ai clienti di contattarti direttamente.
  • L’orario di apertura e chiusura: Indica con precisione gli orari di apertura e chiusura, specificando i giorni della settimana. Mantieni queste informazioni sempre aggiornate, soprattutto in caso di festività o orari speciali.
  • Il sito web (se disponibile): Se hai un sito web, inseriscilo. Questo fornirà ai clienti maggiori informazioni sulla tua attività e aumenterà il tuo traffico online.
  • Una descrizione accattivante: Scrivi una breve descrizione che invogli i clienti a visitarti. Evidenzia i punti di forza del tuo locale, l’atmosfera, i prodotti o servizi offerti.
  • Foto di alta qualità: Aggiungi foto che mostrino l’interno e l’esterno del tuo locale, i tuoi prodotti di punta o l’atmosfera che si respira. Le foto sono un elemento cruciale per attirare l’attenzione e dare una prima impressione positiva.

Verifica la tua attività: un passo cruciale

Dopo aver completato l’inserimento, Google dovrà verificare l’autenticità della tua attività. Questo di solito avviene tramite una cartolina inviata all’indirizzo del tuo locale, contenente un codice di verifica da inserire online. La verifica è fondamentale per confermare la tua presenza su Google Maps e garantire che le informazioni fornite siano accurate.

Oltre l’inserimento: la gestione continua

Una volta verificata la tua attività, il lavoro non è finito. È importante mantenere aggiornato il tuo profilo Google Maps, rispondendo alle recensioni dei clienti, pubblicando aggiornamenti sulle novità del tuo locale e aggiungendo nuove foto. Un profilo attivo e ben curato contribuirà a migliorare la tua visibilità e a costruire una reputazione positiva online.

In conclusione: un investimento per il futuro

Inserire il proprio locale su Google Maps è un investimento strategico che può portare numerosi benefici. Aumenta la visibilità, facilita la scoperta del tuo locale da parte di nuovi clienti e contribuisce a costruire una solida presenza online. Seguendo questi semplici passaggi, potrai illuminare la tua vetrina digitale e far brillare il tuo locale, attirando nuovi clienti e incrementando il tuo successo. Non aspettare, inizia subito a rendere visibile la tua attività su Google Maps!