Come si crea un foglio Google condiviso?
Come creare un foglio Google condiviso
La condivisione di fogli Google è un ottimo modo per collaborare con colleghi, familiari o amici su progetti, elenchi di cose da fare o altri documenti. Ecco una guida passo passo su come creare un foglio Google condiviso:
1. Accedi a Google Drive
- Vai su drive.google.com e accedi con il tuo account Google.
2. Crea un foglio Google
- Clicca sul pulsante “Nuovo” nell’angolo in alto a sinistra.
- Seleziona “Fogli Google” dall’elenco delle opzioni.
3. Condividi il foglio
- Una volta creato il foglio, clicca sul pulsante “Condividi” nell’angolo in alto a destra.
- Verrà visualizzata una finestra di dialogo di condivisione.
4. Seleziona i membri
- Digita gli indirizzi email o i nomi dei membri con cui desideri condividere il foglio.
- Puoi anche scegliere se concedere loro il permesso di modificare, commentare o visualizzare solo il foglio.
5. Invia l’invito
- Una volta aggiunti tutti i membri, clicca sul pulsante “Invia”.
- Gli invitati riceveranno un’email con un link al foglio condiviso.
Condivisione tramite un Drive condiviso
Se disponi di un Drive condiviso con i membri a cui desideri dare accesso al foglio, segui questi passaggi aggiuntivi:
- Nella finestra di dialogo di condivisione, seleziona il Drive condiviso dal menu a discesa.
- Clicca sul pulsante “Invia email ai membri”.
- Verrà inviata un’email ai membri del Drive condiviso con un link al foglio condiviso.
Note:
- È possibile condividere fogli Google con un massimo di 100 membri.
- I membri possono modificare le impostazioni di condivisione solo se dispongono delle autorizzazioni “Proprietario” o “Modificatore”.
- Puoi controllare le impostazioni di condivisione in qualsiasi momento cliccando sul pulsante “Condividi” e apportando le modifiche necessarie.
Seguendo questi passaggi, puoi facilmente creare un foglio Google condiviso e collaborare con altri su progetti e documenti importanti.
#Condivisi#Fogli#GoogleCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.