Come si fa a mettere la cornice su Word?

13 visite
Per aggiungere una cornice a un elemento in Word, selezionarlo e accedere alla scheda Progettazione.
Commenti 0 mi piace

Oltre il Bianco: Esplorare le Infinite Possibilità delle Cornici in Word

Microsoft Word, spesso considerato un semplice elaboratore di testi, nasconde al suo interno un’ampia gamma di strumenti per la personalizzazione dei documenti. Tra questi, le cornici rappresentano un elemento spesso sottovalutato, ma capace di trasformare un testo anonimo in un capolavoro visivamente accattivante. L’apparente semplicità dell’aggiunta di una cornice, infatti, cela un potenziale creativo spesso inesplorato.

La procedura base, come noto, è intuitiva: selezionare il testo, la tabella, l’immagine o qualsiasi altro elemento che si desidera incorniciare e accedere alla scheda “Progettazione” (che appare solo dopo aver effettuato la selezione). Da qui, la scelta è ampia e varia a seconda della tipologia di elemento selezionato. Per esempio, una tabella offre opzioni specifiche per lo stile del bordo, consentendo di personalizzare spessore, colore e stile della linea (punteggiata, tratteggiata, continua, doppia, ecc.). Per un’immagine o un’area di testo, invece, le opzioni potrebbero includere cornici predefinite, con diversi motivi e colori, oppure la possibilità di creare una cornice personalizzata.

Ma la semplice aggiunta di un bordo non basta per esprimere appieno la potenza delle cornici. La vera maestria sta nella loro applicazione strategica. Una cornice sottile e discreta può dare maggiore eleganza ad un paragrafo chiave, mettendolo in risalto senza distrarre dalla lettura. Una cornice più marcata, con colori vivaci e uno stile elaborato, può invece servire a separare sezioni distinte del documento, creando una struttura visiva chiara e ordinata. L’uso di cornici può anche essere un elemento fondamentale per la creazione di layout più complessi, ad esempio per realizzare brochure o volantini direttamente all’interno di Word.

Infine, non dimentichiamo le possibilità offerte dalla personalizzazione. Pur essendo disponibili numerose opzioni predefinite, la vera flessibilità arriva tramite l’utilizzo di “forme” e la loro gestione come cornici. Inserendo una forma (cerchio, quadrato, rettangolo, ecc.) dietro al testo o all’immagine, è possibile creare cornici non convenzionali, dando libero sfogo alla creatività. Modificando i colori di riempimento e di contorno, giocando con gli effetti di ombreggiatura e trasparenza, si ottengono risultati sorprendenti.

In definitiva, la semplicità iniziale dell’aggiunta di una cornice in Word cela un potenziale creativo straordinario. Sperimentare con le diverse opzioni, imparare a padroneggiare le impostazioni avanzate e lasciarsi ispirare dalla propria immaginazione è la chiave per trasformare un documento semplice in un prodotto visivamente accattivante e professionalmente impeccabile.