Da quando è obbligatoria la certificazione dell'impianto elettrico?

8 visite
Dal 1990 al 2008, gli impianti elettrici necessitavano della dichiarazione di conformità, ora sostituita dalla dichiarazione di rispondenza. Per gli impianti realizzati dopo il 2008, è obbligatoria la dichiarazione di conformità, ai sensi del D.M. 37/08.
Commenti 0 mi piace

La sicurezza elettrica: un percorso evolutivo tra dichiarazioni e certificazioni

La sicurezza degli impianti elettrici è un tema cruciale, che ha visto negli anni una progressiva evoluzione normativa e regolamentare. In questo contesto, è fondamentale comprendere il ruolo della certificazione, un requisito che garantisce la conformità degli impianti alle norme vigenti e quindi la sicurezza di chi ne usufruisce.

Dalla dichiarazione di conformità alla dichiarazione di rispondenza:

Tra il 1990 e il 2008, la normativa italiana prevedeva la dichiarazione di conformità per gli impianti elettrici. Questo documento, redatto da un tecnico qualificato, attestava che l’impianto era stato realizzato secondo le norme tecniche in vigore al momento della sua costruzione.

Nel 2008, con l’entrata in vigore del D.M. 37/08, la dichiarazione di conformità è stata sostituita dalla dichiarazione di rispondenza. Questo cambio di terminologia non ha modificato sostanzialmente il concetto di base: la dichiarazione di rispondenza è un documento che conferma che l’impianto elettrico è stato realizzato in conformità alle normative vigenti al momento della sua costruzione.

Obbligatorietà della certificazione per gli impianti realizzati dopo il 2008:

Per gli impianti elettrici realizzati dopo il 2008, la dichiarazione di conformità è diventata obbligatoria. Questo obbligo si basa sul D.M. 37/08, che ha introdotto una serie di nuove norme per la progettazione, l’installazione e la manutenzione degli impianti elettrici, al fine di garantire un livello di sicurezza ancora più elevato.

La certificazione: un atto di responsabilità:

La certificazione dell’impianto elettrico è un atto di responsabilità da parte del proprietario dell’immobile, ma anche un’importante garanzia di sicurezza per tutti coloro che ne fruiscono. Essa assicura che l’impianto è stato realizzato e collaudato da un professionista qualificato, garantendo la conformità alle normative vigenti.

In conclusione:

L’evoluzione normativa in materia di sicurezza elettrica ha portato a un percorso di costante miglioramento, con l’obiettivo di garantire la sicurezza di persone e beni. La certificazione degli impianti elettrici è un elemento fondamentale di questo percorso, ed è un atto di responsabilità da non trascurare.