Quanti sono gli istituti tecnici superiori in Italia?

4 visite

Esistono 147 ITS Academy (Istituti Tecnici Superiori) in Italia, distribuite su tutto il territorio nazionale. Queste accademie sono specializzate in 10 settori tecnologici specifici, tra cui Energia e Mobilità sostenibile e logistica.

Commenti 0 mi piace

La Rete ITS: 147 Punti di Eccellenza per il Futuro del Lavoro in Italia

Il panorama formativo italiano si arricchisce sempre più di percorsi di alta specializzazione, volti a colmare il gap tra domanda e offerta di lavoro altamente qualificato. In questo contesto, gli Istituti Tecnici Superiori (ITS), o ITS Academy come sono comunemente chiamate, rappresentano un pilastro fondamentale. Con un totale di 147 istituzioni distribuite capillamente sul territorio nazionale, la rete ITS offre un’opportunità concreta di crescita professionale a migliaia di giovani e adulti.

Non si tratta semplicemente di una proliferazione di scuole, ma di una rete strategica progettata per rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione. Le 147 ITS Academy, infatti, non sono tutte uguali. Ciascuna si concentra su aree tecnologiche specifiche, garantendo una formazione altamente specializzata e immediatamente spendibile nel mondo del lavoro. Questo approccio, basato su un’attenta analisi delle competenze richieste dalle imprese, è ciò che distingue la formazione ITS da altri percorsi di istruzione post-secondaria.

Le dieci aree tecnologiche su cui si articola l’offerta formativa rappresentano i settori strategici per lo sviluppo economico del Paese: dall’Energia e Mobilità sostenibile, fondamentale per la transizione ecologica, alla Logistica, un settore in continua espansione, fino ad arrivare a settori altrettanto cruciali come la Meccatronica, l’Informatica e la Telecomunicazione, l’Agroalimentare e la Moda, solo per citarne alcuni. Questa diversificazione permette di formare figure professionali altamente specializzate, pronte ad affrontare le sfide di un mercato globale e competitivo.

La presenza capillare sul territorio è un altro elemento distintivo della rete ITS. La diffusione delle Academy in tutte le regioni italiane, garantendo l’accesso a queste opportunità formative anche a giovani provenienti da aree geografiche svantaggiate, contribuisce a ridurre il divario territoriale in materia di formazione e occupazione.

In conclusione, le 147 ITS Academy non sono solo un numero, ma rappresentano un investimento strategico per il futuro del lavoro in Italia. Attraverso una formazione altamente specializzata e un’attenta connessione con il mondo delle imprese, queste istituzioni contribuiscono a creare una nuova generazione di professionisti altamente qualificati, in grado di guidare l’innovazione e lo sviluppo economico del Paese. La loro crescita e il loro consolidamento sono quindi cruciali per garantire la competitività del sistema Italia a livello internazionale.