Chi porta i regali a Bergamo?
Santa Lucia, la dispensatrice di doni della Lombardia
Nelle città lombarde di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova, un’usanza secolare sostituisce o affianca la figura di Babbo Natale come portatrice di doni durante le festività natalizie: Santa Lucia.
Secondo la tradizione lombarda, Santa Lucia, una giovane martire del IV secolo, visita le case dei bambini devoti la notte del 12 dicembre, portando con sé doni e dolciumi. Questa usanza, che risale ad almeno il XVI secolo, è profondamente radicata nella cultura locale e continua ad essere celebrata con fervore ogni anno.
Le origini di Santa Lucia come dispensatrice di doni
La leggenda narra che Santa Lucia, dopo aver consacrato la sua vita a Dio, rifiutò le avances di un pretendente pagano. In segno di vendetta, l’uomo la denunciò alle autorità romane e fu condannata al martirio. Quando le furono strappati gli occhi, un miracolo le restituì immediatamente la vista.
Nel Medioevo, Santa Lucia divenne la patrona delle persone con problemi agli occhi. Nel corso del tempo, la sua festività del 13 dicembre si trasformò in un’occasione per i bambini di ricevere doni, poiché si credeva che Santa Lucia li aiutasse a proteggere i loro occhi dalla luce dannosa delle candele e dei caminetti.
Santa Lucia nella tradizione lombarda
In Lombardia, la tradizione di Santa Lucia è ancora molto diffusa. Nei giorni precedenti il 13 dicembre, i bambini preparano una letterina per Santa Lucia, elencando i loro desideri per i regali. La sera del 12 dicembre, appendono le loro scarpe vicino al camino o sotto l’albero di Natale, nella speranza che Santa Lucia le riempia di doni.
La mattina del 13 dicembre, i bambini si svegliano con trepidazione per scoprire quali doni Santa Lucia ha portato loro. Spesso ricevono giocattoli, dolciumi e frutta, come mandarini e arance.
Il significato della tradizione
La tradizione di Santa Lucia in Lombardia non solo mantiene viva una usanza regionale, ma trasmette anche valori culturali e religiosi. Santa Lucia rappresenta la fede, la speranza e la generosità. La sua festa ricorda ai bambini l’importanza di essere buoni e compassionevoli, e di aiutare gli altri.
Inoltre, l’usanza di Santa Lucia offre un senso di appartenenza e continuità per le comunità lombarde. Unisce generazioni e aiuta a preservare l’identità culturale della regione.
#Babbo Natale#Feste Bergamo#Regali BergamoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.