Come ci si veste per andare in montagna?

17 visite
In montagna, il segreto è vestirsi a strati: indumenti leggeri a contatto con la pelle, poi strati più pesanti a seconda delle necessità. In estate, gli indumenti più caldi vanno nello zaino, per essere indossati solo se la temperatura lo richiede.
Commenti 0 mi piace

In vetta al comfort: la guida definitiva per vestirsi in montagna

L’aria frizzante, la vista mozzafiato, la pace che solo la montagna sa regalare… Ma per godere appieno di queste meraviglie, bisogna prepararsi a dovere. E tra i preparativi, il più importante è quello dell’abbigliamento.

In montagna, il segreto è vestirsi a strati. Questo permette di regolare la temperatura corporea in modo facile e veloce, adattandosi alle mutevoli condizioni meteo che si possono incontrare durante un’escursione.

Lo strato base: È quello a diretto contatto con la pelle. Deve essere traspirante e assorbente, per allontanare il sudore e mantenere il corpo asciutto. Maglie sintetiche, lana merino o tessuti tecnici sono ideali.

Lo strato intermedio: Questo strato, che può essere costituito da una felpa, un pile o una giacca isolante, serve a trattenere il calore. Scegliete un tessuto caldo e traspirante, che permetta all’aria di circolare liberamente.

Lo strato esterno: Questo è lo strato protettivo, che tiene fuori la pioggia, il vento e la neve. Una giacca impermeabile e antivento è fondamentale, soprattutto in caso di maltempo.

In estate, gli strati più pesanti possono essere riposti nello zaino, per essere indossati solo in caso di necessità. Non dimenticate cappello, guanti e occhiali da sole per proteggersi dal sole.

In inverno, la regola degli strati è ancora più importante. Lo strato base deve essere termico, mentre lo strato intermedio può essere composto da due capi: un pile e una giacca in piumino. Lo strato esterno deve essere impermeabile e antivento.

Consigli utili:

  • Scegliete tessuti tecnici: sono progettati per l’escursionismo e offrono prestazioni superiori in termini di traspirabilità, impermeabilità e resistenza.
  • Optate per capi comodi e funzionali: evitate capi troppo larghi o troppo stretti, che potrebbero limitare la libertà di movimento.
  • Portate con voi un cappello, guanti e una sciarpa: proteggono la testa, le mani e il collo dal freddo.
  • Indossate calze traspiranti e impermeabili: evitano la formazione di vesciche e mantengono i piedi asciutti.
  • Scegliete scarpe da trekking adeguate: con suola robusta e impermeabile, per affrontare qualsiasi terreno.
  • Ricordatevi di un impermeabile: il meteo in montagna è imprevedibile.
  • Non dimenticate la crema solare: anche in inverno, il sole può essere molto forte.

Vestirsi a strati è la chiave per un’escursione confortevole e sicura. Seguite questi consigli e preparatevi ad affrontare la montagna con stile e sicurezza!