Come funziona il contributo d'accesso a Venezia?

14 visite
Il Contributo di Accesso a Venezia è unimposta alternativa allimposta di soggiorno, applicata a chi si trova nella città antica in orari e giorni specifici, senza pernottare in strutture ricettive. Sono previste esenzioni.
Commenti 0 mi piace

Il Contributo di Accesso a Venezia: Una Guida per Visitatori

Venezia, la città dei canali e dei ponti, è una delle destinazioni turistiche più famose al mondo. Per preservare la bellezza e l’unicità della città, è stato istituito il Contributo di Accesso a Venezia, un’imposta alternativa all’imposta di soggiorno, applicata a chi visita la città antica in orari e giorni specifici senza pernottare in strutture ricettive.

Come funziona il Contributo di Accesso a Venezia

Il Contributo di Accesso a Venezia si applica a tutti i visitatori che entrano nell’area urbana antica di Venezia, che include il centro storico e le isole della Giudecca e di Murano, nei seguenti orari e giorni:

  • Dal 1° aprile al 31 ottobre: tutti i giorni, dalle 8:00 alle 20:00
  • Dal 1° novembre al 31 marzo: solo nei fine settimana e nei giorni festivi, dalle 8:00 alle 20:00

I visitatori che soggiornano in strutture ricettive all’interno dell’area urbana antica sono esenti dal pagamento del Contributo di Accesso.

Esenzioni

Esistono diverse categorie di persone esenti dal pagamento del Contributo di Accesso a Venezia, tra cui:

  • Residenti di Venezia
  • Bambini di età inferiore ai 6 anni
  • Persone con disabilità e i loro accompagnatori
  • Studenti universitari iscritti a istituti di Venezia
  • Personale militare in servizio
  • Lavoratori che accedono alla città antica per motivi di lavoro

Come pagare il Contributo di Accesso

Il Contributo di Accesso a Venezia può essere pagato online sul sito ufficiale https://contributoaccessovenezia.it/en/ o presso i punti vendita autorizzati situati in città. Sono disponibili quattro tipologie di biglietto:

  • € 3,50 per un accesso giornaliero
  • € 22 per un accesso di 7 giorni
  • € 40 per un accesso di 30 giorni
  • € 65 per un accesso di 90 giorni

Controlli e sanzioni

L’accesso alla città antica di Venezia è monitorato da telecamere e personale in uniforme. I visitatori che non pagano il Contributo di Accesso o che accedono alla città in orari e giorni non consentiti rischiano una sanzione amministrativa fino a € 300.

Il Contributo di Accesso a Venezia è una misura importante per proteggere e preservare questa città unica. Pagando questa piccola tassa, i visitatori possono contribuire a garantire che Venezia rimanga una destinazione turistica meravigliosa per le generazioni future.