Come funziona il giro dei bacari a Venezia?

16 visite
A Venezia, il giro dei bacari è unesperienza sociale: si visita una serie di bacari (osterie), gustando cicchetti (stuzzichini) e sorseggiando vino locale, condividendo conversazioni e allegria con gli amici in unatmosfera informale e tipica della città.
Commenti 0 mi piace

Immergiti nella vivace tradizione veneziana: il giro dei bacari

Nei labirintici canali di Venezia, lontano dal trambusto turistico, si svolge un rituale antico quanto la città stessa: il giro dei bacari. Questa esperienza culinaria e sociale è un’immersione nella vera cultura veneziana, dove cibo, vino e compagnia si fondono in un’armonia perfetta.

Cos’è il giro dei bacari?

Il giro dei bacari è un tour enogastronomico informale che prevede la visita di una serie di bacari, tipiche osterie veneziane. Questi locali accoglienti offrono un’ampia selezione di “cicchetti”, piccoli stuzzichini che rappresentano la quintessenza della cucina veneziana.

Cosa mangiare e bere

I cicchetti variano da semplici bruschette a elaborati crostini di pesce o verdure. Tra le opzioni più popolari figurano il “baccalà mantecato” (baccalà montato), le “sardine in saor” (sardine marinate con cipolle e uvetta) e il “fegato alla veneziana” (fegato di vitello con cipolle caramellate). Il tutto accompagnato da un buon bicchiere di vino locale, come il Prosecco o il Valpolicella.

Un’esperienza sociale

Il giro dei bacari non è solo un modo per scoprire il cibo veneziano, ma anche un’occasione per socializzare. Gli amici e le famiglie si ritrovano in questi accoglienti spazi, condividendo chiacchiere allegre e brindando alla vita. L’atmosfera è rilassata e conviviale, tipicamente veneziana.

Dove andare

I bacari sono sparsi in tutta Venezia, ma alcune delle zone più famose per il giro dei bacari includono il sestiere di Cannaregio e quello di San Polo. Alcuni bacari particolarmente apprezzati sono l'”Osteria Al Squero”, famosa per i suoi cicchetti di pesce, e la “Cantina Do Spade”, un’istituzione di Cannaregio nota per i suoi vini locali e la sua atmosfera autentica.

Come partecipare

Partecipare al giro dei bacari è semplice. Scegli i bacari che vuoi visitare, ordina qualche cicchetto e un bicchiere di vino in ogni locale, e goditi l’esperienza. È consuetudine pagare man mano che si ordina, evitando di accumulare un conto unico. Non dimenticare di assaggiare una varietà di cicchetti e di provare i vini locali per immergerti completamente nella tradizione veneziana.

Il giro dei bacari è un’esperienza unica e indimenticabile che offre uno scorcio della vera anima di Venezia. Allontanati dalle folle e immergiti in questa tradizione culinaria e sociale, gustando il cibo delizioso, condividendo conversazioni gioviali e assaporando lo spirito autentico della città.