Come portare i souvenir in aereo?

4 visite
È consentito trasportare souvenir nel bagaglio a mano, a meno che non siano considerati oggetti pericolosi. Conchiglie con forme appuntite o protuberanze affilate potrebbero essere vietate per ragioni di sicurezza.
Commenti 0 mi piace

Souvenir in volo: come portarsi a casa un pezzo di vacanza senza intoppi

Il ritorno dalle vacanze è sempre un momento agrodolce. Da un lato la malinconia per la fine dell’avventura, dall’altro la gioia di condividere i ricordi con amici e parenti, magari con l’aiuto di qualche souvenir. Ma come assicurarsi che questi preziosi oggetti raggiungano sani e salvi la nostra casa, soprattutto quando si viaggia in aereo?

La regola generale è semplice: i souvenir sono ammessi nel bagaglio a mano, a patto che non rientrino nella categoria degli oggetti pericolosi. Sembra banale, ma è un punto cruciale. Un coltellino tipico, una replica di un’arma antica, anche se in miniatura, o un accendino particolare potrebbero essere confiscati al controllo sicurezza. Informarsi preventivamente sulle normative specifiche della compagnia aerea e dell’aeroporto di partenza è fondamentale per evitare spiacevoli sorprese.

Un caso a parte, e spesso fonte di dubbi, riguarda le conchiglie. Questi meravigliosi doni del mare, apparentemente innocui, possono nascondere insidie. Conchiglie con punte acuminate, spigoli vivi o protuberanze affilate potrebbero essere considerate potenzialmente pericolose e quindi vietate nel bagaglio a mano. Immaginate un improvviso sobbalzo dell’aereo e una conchiglia appuntita che fuoriesce dalla borsa: il rischio di ferirsi, o di ferire qualcuno, non è trascurabile.

Cosa fare allora? Se il vostro cuore è rapito da una conchiglia dalla forma particolare, la soluzione migliore è imballarla con cura nel bagaglio da stiva. Avvolgetela in pluriball, carta di giornale o tessuto morbido per proteggerla dagli urti e inseritela in una valigia rigida. In questo modo, il vostro prezioso ricordo arriverà a destinazione integro e senza causare problemi.

Oltre alle conchiglie, altri souvenir richiedono attenzione. Liquidi come profumi, creme o bevande alcoliche, anche se acquistati in aeroporto, devono rispettare le restrizioni sui liquidi nel bagaglio a mano (contenitori da massimo 100 ml, inseriti in un sacchetto trasparente richiudibile). Oggetti fragili, come ceramiche o vetri, sono più al sicuro nel bagaglio da stiva, opportunamente protetti da imballaggi adeguati.

Pianificare in anticipo cosa portare con sé nel bagaglio a mano e cosa imbarcare nella stiva è la chiave per un viaggio sereno e senza intoppi. Informarsi sulle normative, imballare con cura i souvenir e, in caso di dubbio, chiedere al personale aeroportuale: questi semplici accorgimenti vi permetteranno di godervi appieno il ricordo delle vostre vacanze, senza spiacevoli sorprese all’ultimo minuto.