Come vengono assegnate le stelle ad un hotel?

1 visite

La classificazione alberghiera in stelle segue criteri nazionali, poi applicati regionalmente. Ogni hotel si allinea a una categoria specifica, sottoposta a controlli da parte degli enti regionali preposti alla verifica degli standard.

Commenti 0 mi piace

Il Firmamento dell’Ospitalità: Come Nascono le Stelle degli Hotel Italiani

Quando si pianifica un viaggio, la ricerca dell’hotel perfetto è una tappa cruciale. Tra recensioni entusiastiche, servizi all’avanguardia e promesse di comfort, un elemento guida spesso la nostra scelta: le stelle. Ma come nascono queste lucenti indicazioni che ci orientano nel mare dell’ospitalità? La risposta è più complessa di quanto si possa immaginare, e si radica in un sistema che affonda le proprie fondamenta a livello nazionale per poi declinarsi, con sfumature specifiche, a livello regionale.

Lungi dall’essere un giudizio soggettivo o una semplice auto-dichiarazione, l’assegnazione delle stelle ad un hotel in Italia è un processo regolamentato e meticoloso. Non esiste un ente unico nazionale che detti legge in materia; piuttosto, il sistema si basa su criteri stabiliti a livello nazionale, che fungono da linea guida comune per tutte le regioni. Questi criteri definiscono le caratteristiche minime che un hotel deve possedere per rientrare in una determinata categoria, da una stella (la più semplice) a cinque stelle (l’eccellenza).

Ma cosa valutano esattamente questi criteri? Non si tratta solo di lusso sfrenato o di decorazioni sfarzose. Piuttosto, si concentrano su un’ampia gamma di fattori, tra cui:

  • Servizi offerti: dalla reception attiva 24 ore su 24 alla presenza di un ristorante interno, dal servizio in camera alla disponibilità di connessione Wi-Fi.
  • Dimensioni e arredo delle camere: la metratura minima delle stanze, la qualità dei letti e della biancheria, la presenza di bagno privato con determinati accessori (asciugacapelli, set di cortesia).
  • Infrastrutture: la disponibilità di ascensore, aria condizionata, riscaldamento, parcheggio, accesso per disabili.
  • Competenza e professionalità del personale: la conoscenza delle lingue straniere, la cortesia e la disponibilità nel soddisfare le esigenze degli ospiti.
  • Standard di pulizia e manutenzione: la cura degli ambienti, la frequenza del cambio biancheria, la sicurezza degli impianti.

Una volta che l’hotel si considera in linea con i requisiti di una specifica categoria, si sottopone ad un’autovalutazione e presenta la documentazione necessaria agli enti regionali preposti. Qui entra in gioco la chiave della regionalizzazione. Ogni regione, pur seguendo le linee guida nazionali, può definire ulteriori criteri specifici, legati al territorio e alle sue peculiarità. Ad esempio, in una regione montana, potrebbero essere valutati positivamente servizi come il deposito sci o la vicinanza agli impianti di risalita.

Gli enti regionali, a loro volta, effettuano controlli rigorosi per verificare la veridicità delle dichiarazioni dell’hotel. Questi controlli possono includere ispezioni a sorpresa, verifiche della documentazione e colloqui con il personale. Solo dopo aver superato con successo queste verifiche, l’hotel ottiene ufficialmente la sua classificazione a stelle.

È importante sottolineare che questa classificazione non è statica. Gli hotel sono tenuti a mantenere gli standard nel tempo e a comunicare eventuali modifiche che potrebbero influire sulla loro categoria. Inoltre, le valutazioni vengono periodicamente aggiornate per tenere conto dell’evoluzione delle esigenze dei viaggiatori e delle nuove tendenze nel settore dell’ospitalità.

In conclusione, il sistema di classificazione alberghiera a stelle in Italia è un processo complesso e dinamico, che mira a garantire un certo livello di qualità e trasparenza per i viaggiatori. Sebbene le stelle non siano l’unico fattore da considerare nella scelta di un hotel, rappresentano un utile punto di riferimento per orientarsi e trovare la struttura più adatta alle proprie esigenze e aspettative. Quindi, la prossima volta che cercherete l’hotel perfetto, ricordate che dietro quelle stelle c’è un lavoro accurato e costante, volto a illuminare il vostro soggiorno.