Come vestirsi per andare a camminare in montagna in estate?

13 visite
Per camminare in montagna destate, labbigliamento a strati è essenziale. La temperatura varia notevolmente con laltitudine, scendendo anche di 6-7 gradi ogni 1000 metri. Venti intensi amplificano il freddo percepito.
Commenti 0 mi piace

Vestirsi a strati per l’escursionismo estivo in montagna

L’escursionismo in montagna durante i mesi estivi può essere un’esperienza esaltante, ma prepararsi adeguatamente con l’abbigliamento giusto è fondamentale per il comfort e la sicurezza. Le condizioni meteorologiche possono variare rapidamente in montagna, quindi vestirsi a strati è essenziale per affrontare gli sbalzi di temperatura.

Strato base traspirante

Lo strato base, che entra direttamente a contatto con la pelle, deve essere traspirante e allontanare l’umidità dal corpo. Evita tessuti di cotone, che possono assorbire il sudore e rimanere umidi. Opta invece per tessuti sintetici come il poliestere o il nylon, che sono traspiranti e si asciugano rapidamente.

Strato intermedio isolante

Lo strato intermedio isola il corpo dal freddo e deve fornire calore senza surriscaldarti. Per l’estate, uno strato intermedio in pile o merino è una buona opzione. Questi tessuti sono caldi e resistenti all’odore, rendendoli ideali per le escursioni di più giorni.

Strato esterno impermeabile e antivento

Lo strato esterno protegge dal vento, dalla pioggia e dalla neve. Cerca una giacca antivento e impermeabile realizzata con materiali come il Gore-Tex o il nylon ripstop. Assicurati che la giacca abbia una buona traspirabilità per evitare di surriscaldarti.

Considerazioni aggiuntive

  • Cappello: Un berretto o una bandana proteggono la testa dal sole e dal freddo.
  • Guanti: I guanti sottili possono proteggere le mani dal freddo.
  • Calze: Indossa calze in lana o sintetiche che assorbano l’umidità e mantengano i piedi caldi e asciutti.
  • Scarpe: Scegli scarponcini da trekking comodi e di sostegno con buona trazione.

Come vestirsi a strati

Quando ti vesti a strati, inizia con lo strato base. Aggiungi lo strato intermedio quando inizi a sentire freddo e indossa lo strato esterno in caso di pioggia o vento. Se ti surriscaldi, puoi facilmente togliere uno strato.

Temperatura e altitudine

La temperatura in montagna può variare notevolmente con l’altitudine. In genere, scende di circa 6-7 gradi ogni 1000 metri di dislivello. Inoltre, i venti forti possono amplificare il freddo percepito. Tienilo a mente quando selezioni i tuoi strati.

Vestirsi a strati in modo appropriato per l’escursionismo estivo in montagna garantisce comfort e sicurezza. Seguendo questi suggerimenti, sarai preparato al meglio per affrontare le condizioni meteorologiche mutevoli e goderti un’escursione memorabile.