Come vestirsi per le 52 gallerie?

1 visite

Per affrontare le 52 gallerie, equipaggiatevi con scarponcini da trekking o calzature tecniche alte. Indispensabili un abbigliamento anti-pioggia/freddo e una torcia frontale, data la lunghezza del percorso sotterraneo.

Commenti 0 mi piace

Alla Conquista delle 52 Gallerie: La Guida Definitiva all’Abbigliamento

Affrontare il percorso delle 52 Gallerie sul Monte Pasubio è un’esperienza indimenticabile, un viaggio nella storia e nella maestosità della natura. Un’avventura del genere, però, richiede una preparazione adeguata, soprattutto in termini di abbigliamento. Non si tratta di una semplice passeggiata domenicale, ma di un trekking impegnativo che si snoda attraverso gallerie scavate nella roccia, dove il microclima e le condizioni possono variare drasticamente. Ecco perché una scelta oculata dell’equipaggiamento è fondamentale per godersi appieno l’esperienza in sicurezza e comfort.

Piedi al Sicuro: L’Importanza delle Calzature

Il primo passo, letteralmente, verso un’escursione di successo è la scelta delle calzature. Dimenticate sneakers alla moda o scarpe da ginnastica leggere. Il terreno accidentato, la presenza di umidità e la potenziale scivolosità all’interno delle gallerie richiedono un supporto solido e affidabile. La soluzione ideale sono scarponcini da trekking robusti, preferibilmente con tomaia alta per proteggere la caviglia da distorsioni e urti. Assicuratevi che siano ben rodati per evitare vesciche e sfregamenti. La suola, rigorosamente in gomma con un buon grip, vi garantirà aderenza anche sui terreni più insidiosi. Se preferite calzature più leggere, optate per scarpe da trail running con buona ammortizzazione e protezione, a patto che offrano un adeguato supporto alla caviglia e una suola sufficientemente aggressiva.

Sfida al Clima: Vestirsi a Strati per il Massimo Comfort

Il meteo in montagna è notoriamente imprevedibile, e all’interno delle gallerie, l’umidità e la temperatura possono variare sensibilmente. Pertanto, l’imperativo è vestirsi a strati.

  • Strato base: Scegliete un tessuto tecnico traspirante che allontani il sudore dalla pelle, mantenendovi asciutti e al caldo. Evitate il cotone, che trattiene l’umidità e può raffreddarvi rapidamente.
  • Strato isolante: Un pile leggero o una giacca in piuma sintetica forniranno l’isolamento termico necessario per affrontare le temperature più basse.
  • Strato esterno: Indispensabile un abbigliamento anti-pioggia/freddo di alta qualità. Una giacca impermeabile e traspirante vi proteggerà da pioggia, vento e neve, mentre un paio di pantaloni impermeabili completeranno la protezione dagli agenti atmosferici. Non sottovalutate l’importanza di guanti e berretto, soprattutto se l’escursione si svolge in autunno o in primavera.

Luce nell’Oscurità: L’Accessorio Indispensabile

Data la natura del percorso, una torcia frontale è un accessorio assolutamente indispensabile. Le gallerie sono buie e tortuose, e una buona illuminazione è cruciale per orientarsi, evitare ostacoli e apprezzare i dettagli del paesaggio sotterraneo. Optate per una torcia frontale con una buona autonomia e diversi livelli di illuminazione, per adattarsi alle diverse condizioni di visibilità. Assicuratevi di testarla prima della partenza e portate con voi delle batterie di riserva per sicurezza.

Oltre l’Abbigliamento: Consigli Extra per un’Esperienza Ottimale

Oltre all’abbigliamento, ecco alcuni consigli extra per affrontare le 52 Gallerie in modo ottimale:

  • Zaino: Uno zaino di medie dimensioni (20-30 litri) sarà sufficiente per trasportare acqua, cibo, un kit di pronto soccorso, una mappa, e altri oggetti essenziali.
  • Acqua e Cibo: Portate con voi una quantità adeguata di acqua (almeno 2 litri) e snack energetici come barrette, frutta secca e cioccolato.
  • Bastoncini da trekking: I bastoncini da trekking possono alleggerire il carico sulle ginocchia e migliorare l’equilibrio, soprattutto sui terreni accidentati.
  • Informatevi: Prima di partire, verificate le condizioni meteo e lo stato del sentiero presso gli uffici turistici locali.
  • Sicurezza: Affrontate il percorso con prudenza, rispettando la segnaletica e le norme di sicurezza.

Con la preparazione e l’equipaggiamento adeguati, potrete affrontare le 52 Gallerie in tutta sicurezza e godervi appieno la bellezza e la storia di questo luogo unico. Buona escursione!