Dove partire per le 52 gallerie?
Lescursione alle 52 gallerie inizia da Bocchetta Campiglia, un borgo nel comune di Valli, a 1216 metri daltitudine. Il sentiero storico si snoda fino a Porte del Pasubio, raggiungendo i 1928 metri. Litinerario culmina al rifugio Achille Papa, offrendo un punto di ristoro e un panorama mozzafiato.
Verso le 52 Gallerie: un’escursione storica
Immersa nel cuore delle Piccole Dolomiti, l’escursione alle 52 Gallerie offre agli appassionati di trekking e di storia un’esperienza unica e suggestiva.
Il Punto di Partenza: Bocchetta Campiglia
Il viaggio inizia da Bocchetta Campiglia, un piccolo borgo situato a 1216 metri di altitudine nel comune di Valli. Lasciando l’auto nel parcheggio, si imbocca il sentiero storico che si snoda attraverso prati e boschi, gradualmente guadagnando quota.
Lungo il Sentiero Storico
Il sentiero, costeggiato da trincee e postazioni militari, ripercorre gli eventi della Grande Guerra. Lungo il percorso, è possibile osservare resti di baracche, depositi di munizioni e persino un cimitero militare, testimonianze del sanguinoso conflitto che un tempo si è svolto in questi luoghi.
Le 52 Gallerie
Dopo circa 2 ore di cammino, si raggiungono le 52 Gallerie, una straordinaria opera di ingegneria militare. Scavate nella roccia calcarea del Monte Pasubio, queste gallerie costituivano un complesso sistema di trincee e camminamenti utilizzato dall’esercito italiano durante la guerra.
L’esplorazione delle gallerie è un’esperienza emozionante e coinvolgente. Ognuna è numerata e presenta feritoie, nicchie per gli uomini e per le munizioni, raccontando in modo vivido le condizioni di vita dei soldati durante il conflitto.
Rifugio Achille Papa e Porta Pasubio
Proseguendo sul sentiero, si raggiunge il rifugio Achille Papa, situato a 1928 metri di altitudine. Qui è possibile ristorarsi e godere della vista panoramica sulle cime circostanti, tra cui il Monte Grappa e il massiccio della Lagorai.
A breve distanza dal rifugio si trova Porta Pasubio, un valico storico che segna il confine tra il Veneto e il Trentino-Alto Adige. Da qui, si possono osservare i resti delle linee di combattimento e le postazioni di artiglieria che un tempo dominavano la valle.
Una Gita Indimenticabile
L’escursione alle 52 Gallerie è un’esperienza ricca di storia, natura e panorami mozzafiato. Che si tratti di appassionati di trekking, di storia o semplicemente di amanti delle bellezze naturali, questo itinerario offre un’indimenticabile immersione nel passato e un profondo apprezzamento per il coraggio e la resilienza dei soldati che hanno combattuto in questi luoghi.
#Arte A Roma#Gallerie Darte#Musei RomaCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.