Come viene chiamata Bari?

0 visite

Lodierna Bari ebbe origini illiriche, con il nome di Barë. Successivamente, i Greci la rinominarono Barion. Sotto il dominio romano, divenne Barium, beneficiando significativamente della costruzione della Via Traiana, che ne favorì lo sviluppo e limportanza strategica.

Commenti 0 mi piace

Bari: Un nome che respira storia, dal Barë antico al capoluogo pugliese

Il nome “Bari”, oggi sinonimo di vivace capoluogo pugliese, porta in sé un’eco millenaria, un sussurro di epoche e culture che si sono intrecciate lungo i secoli. Non è un nome improvvisato, né una semplice etichetta geografica, ma una testimonianza tangibile di un passato ricco e stratificato, che si dipana tra leggende e certezze storiche.

Le sue radici affondano nel profondo, nella preistoria illirica, dove la città si presentava con un nome che, pur subendo mutamenti fonetici nel corso del tempo, mantiene una certa familiarità con l’attuale denominazione: Barë. Questo toponimo, di origine probabilmente pre-indoeuropea o, secondo altre interpretazioni, di provenienza illirica, rappresenta il nucleo originario, il seme da cui è germogliata la Bari che conosciamo.

L’arrivo dei Greci, con la loro cultura e la loro influenza politica e commerciale, apportò un nuovo strato linguistico e amministrativo. Barë si trasformò in Barion, una variazione fonetica che testimonia l’adattamento del nome originale alla lingua ellenica. Questa denominazione, pur essendo un’evoluzione del nome precedente, segna un momento di profondo cambiamento, un’apertura verso il Mediterraneo e verso un’identità più complessa e multiforme. Barion, con le sue infrastrutture portuali e il suo ruolo strategico nel commercio, divenne un nodo importante nella rete di scambi del mondo antico.

La conquista romana, infine, sancì un’ulteriore trasformazione onomastica. Barium fu il nome imposto dai Romani, che continuarono lo sviluppo della città, integrandola nel loro impero e potenziando ulteriormente la sua importanza strategica. La costruzione della Via Traiana, arteria fondamentale che collegava Roma all’estremo sud-est della penisola, ebbe un ruolo determinante nella crescita e nell’affermazione di Barium come centro nevralgico di notevole rilevanza. Questa via di comunicazione non solo favorì lo sviluppo economico, ma contribuì anche a consolidare l’identità romana della città, lasciando un’impronta indelebile nella sua storia.

Da Barë a Barion, da Barium a Bari: il nome della città pugliese è un viaggio attraverso il tempo, un itinerario che ci guida attraverso le diverse culture che hanno contribuito a forgiare la sua identità. Ogni variazione fonetica rappresenta un tassello di un mosaico ricco e complesso, una testimonianza silenziosa ma eloquente di una storia millenaria che continua a vivere nelle sue strade, nei suoi monumenti e nel suo vibrante spirito mediterraneo.