Cosa prendere per volare tranquilli?

4 visite
Per affrontare lansia da viaggio, linee guida internazionali consigliano lutilizzo di farmaci antidepressivi, come gli SSRI di terza generazione, e benzodiazepine, ansiolitici tradizionali.
Commenti 0 mi piace

Volare sereni: le strategie per affrontare l’ansia da viaggio

Per molti, volare rappresenta un’esperienza emozionante, la porta d’accesso a nuove avventure. Per altri, però, l’idea del viaggio aereo si tinge di ansia e preoccupazione. La paura di volare, o aviofobia, può manifestarsi con sintomi fisici e psicologici che rendono l’esperienza del volo un vero e proprio incubo.

Mentre è importante ricordare che l’automedicazione è fortemente sconsigliata, è fondamentale affidarsi a professionisti qualificati per un supporto personalizzato, alcune linee guida internazionali suggeriscono l’utilizzo di farmaci per gestire l’ansia da viaggio in casi specifici e sotto stretto controllo medico.

Tra questi troviamo:

  • SSRI di terza generazione: Appartenenti alla famiglia degli antidepressivi, gli SSRI agiscono aumentando i livelli di serotonina nel cervello, un neurotrasmettitore che regola l’umore. A differenza delle benzodiazepine, gli SSRI non hanno un effetto sedativo immediato e richiedono un periodo di assunzione costante per ottenere i benefici terapeutici.
  • Benzodiazepine: Ansiolitici tradizionali, le benzodiazepine agiscono sul sistema nervoso centrale rallentando l’attività cerebrale e inducendo un effetto calmante e rilassante. Vengono generalmente prescritte per un utilizzo a breve termine, in quanto possono causare dipendenza.

È fondamentale sottolineare che la decisione di utilizzare farmaci per gestire l’ansia da viaggio deve essere presa esclusivamente da un medico. Un’accurata valutazione medica è essenziale per escludere eventuali controindicazioni ed interazioni con altri farmaci.

Oltre all’approccio farmacologico, esistono diverse strategie non farmacologiche che possono contribuire ad alleviare l’ansia da viaggio, tra cui:

  • Terapia cognitivo-comportamentale: Aiuta a identificare e modificare i pensieri negativi e i comportamenti disadattivi legati al volo.
  • Tecniche di rilassamento: Come la respirazione diaframmatica, il rilassamento muscolare progressivo e la meditazione.
  • Informazione e conoscenza: Comprendere il funzionamento degli aerei e le procedure di sicurezza può contribuire a ridurre l’ansia legata all’ignoto.
  • Supporto sociale: Parlare con amici, familiari o un terapeuta può aiutare a gestire lo stress e la paura.

Volare sereni è possibile. Affidarsi a professionisti qualificati, adottare strategie personalizzate e informarsi adeguatamente sono i passi fondamentali per affrontare l’ansia da viaggio e godersi appieno la bellezza del volo.