Cosa serve per guidare la gondola?

3 visite

Per condurre una gondola a Venezia serve la licenza rilasciata dal Comune tramite concorso pubblico per titoli. Laccesso alla graduatoria, previa domanda, è riservato a chi è iscritto al ruolo dei conducenti di natanti per servizi pubblici non di linea.

Commenti 0 mi piace

Remigare tra i canali: il difficile percorso per diventare gondoliere

Venezia, la città sull’acqua, è indissolubilmente legata all’immagine romantica e iconica del gondoliere che, con la sua abilità e la sua caratteristica divisa, guida i turisti tra i canali. Ma dietro a questa figura pittoresca si cela un percorso professionale lungo e complesso, ben lontano dall’improvvisazione. Non basta saper remare per potersi fregiare del titolo di gondoliere: serve una licenza specifica, rilasciata dal Comune di Venezia, e la strada per ottenerla è tutt’altro che semplice.

Dimentichiamo l’idea romantica del giovane veneziano che impara a remare da bambino e eredita la gondola dal padre. Oggi, per condurre una gondola a Venezia, è necessario superare un rigoroso concorso pubblico per titoli. L’accesso a questo concorso, a sua volta, è subordinato all’iscrizione al ruolo dei conducenti di natanti per servizi pubblici non di linea. Questa iscrizione non è automatica, ma richiede a sua volta specifici requisiti e competenze.

Si tratta quindi di un iter a più fasi, che richiede impegno, dedizione e una profonda conoscenza della città lagunare. Non solo bisogna dimostrare una comprovata esperienza nella conduzione di imbarcazioni, ma è necessario anche possedere una profonda conoscenza della rete intricata di canali, delle regole di navigazione, delle norme di sicurezza e, non meno importante, della storia e delle tradizioni di Venezia.

Il concorso pubblico, poi, valuta non solo l’abilità nella conduzione della gondola, ma anche aspetti come la conoscenza di lingue straniere, fondamentale per interagire con i turisti provenienti da tutto il mondo, e la capacità di fornire informazioni sulla città. La prova pratica, ovviamente, è centrale: i candidati devono dimostrare la loro maestria nel remare, nella gestione della gondola in spazi ristretti e nelle manovre complesse, spesso in condizioni di traffico intenso.

Ottenere la licenza di gondoliere, dunque, non è un traguardo facile da raggiungere. Rappresenta il culmine di un percorso impegnativo, che richiede passione, competenza e una profonda connessione con la città di Venezia. Solo chi possiede queste qualità può ambire a indossare la tradizionale divisa a righe e a diventare uno dei simboli viventi di questa città magica. E forse, proprio in questa selettività risiede parte del fascino e del prestigio che ancora oggi circonda la figura del gondoliere veneziano.