Cosa si pesca in mare a febbraio?
Pesca in Mare a Febbraio: Specie e Tecniche Vincenti
Febbraio, nonostante le temperature invernali, offre interessanti opportunità per gli appassionati di pesca in mare. Dalle imbarcazioni, utilizzando la tecnica del bolentino, è possibile insidiare e catturare diverse specie ittiche.
Specie di Pesce Target
-
Pagelli fragolino: Questi pesci dal corpo ovale e dalla colorazione rossa distintiva sono tra le catture più comuni in febbraio. Si trovano a profondità comprese tra i 30 e i 100 metri su fondali rocciosi o sabbiosi.
-
Sugarelli: Anche i sugarelli sono pesci gregari che si muovono in banchi a mezz’acqua. Sono riconoscibili per il loro corpo affusolato e la livrea argentata.
-
Tanute: Le tanute sono pesci di grandi dimensioni che possono superare i 50 chilogrammi. Si trovano a profondità maggiori, tra i 50 e i 200 metri, su fondali rocciosi o misti.
-
Ricciole: Le ricciole sono pesci predatori che possono raggiungere taglie importanti. Si trovano sia in superficie che ad alcune decine di metri di profondità, vicino a relitti o secche.
-
Sgombri: Gli sgombri sono pesci pelagici che si muovono in grossi banchi. Sono più attivi nelle ore diurne e possono essere pescati a traina o con il bolentino.
-
Lampughe: Le lampughe sono pesci di superficie che si distinguono per la loro lunga pinna dorsale. Si trovano vicino alle coste o a relitti e possono essere catturate a traina o con esche naturali.
-
Calamari e seppie: Questi cefalopodi sono attivi durante tutto l’anno e possono essere pescati con la tecnica della totanara o del seppioline.
-
Palamite: Le palamite sono pesci pelagici simili ai tonni. Si trovano in acque aperte e possono essere pescate a traina o con il bolentino.
Tecnica del Bolentino
Il bolentino è una tecnica di pesca che si pratica da imbarcazioni ed è particolarmente efficace per insidiare i pesci di fondo. Si utilizza una lunga canna da pesca dotata di un mulinello rotante e una lenza principale alla quale vengono legati da 3 a 5 braccioli con ami. L’esca viene innescata su ciascun amo e il tutto viene calato sul fondo.
Consigli per la Pesca a Febbraio
- Utilizzare esche naturali come sardine, alici o calamari.
- Cercare zone con correnti o vicino a secche o relitti.
- Prestare attenzione alle condizioni meteorologiche e rispettare le norme di sicurezza.
- Rilasciare i pesci piccoli o le femmine gravide per garantire la sostenibilità della pesca.
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.