Cosa si studia al primo anno dell'alberghiero?

12 visite
Gli istituti alberghieri, come le altre scuole superiori, prevedono un percorso formativo che include materie di base come italiano, matematica, fisica, storia, geografia, inglese, una seconda lingua straniera, economia, diritto, educazione fisica e religione.
Commenti 0 mi piace

Il Curriculum del Primo Anno dell’Istituto Alberghiero: Preparare i Futuri Professionisti dell’Ospitalità

Gli istituti alberghieri forniscono agli studenti un percorso formativo completo, preparandoli a una carriera di successo nell’industria dell’ospitalità. Il primo anno di questo programma pone le basi per questa futura eccellenza, offrendo una combinazione di materie di base e specifiche del settore.

Materie di Base

  • Italiano: Sviluppo delle competenze linguistiche, grammaticali e di scrittura.
  • Matematica: Concetti matematici di base, come algebra, geometria e statistica.
  • Fisica: Principi fondamentali della fisica, applicati alla cucina e al servizio.
  • Storia: Eventi e tendenze storiche che hanno influenzato l’industria dell’ospitalità.
  • Geografia: Conoscenza delle diverse regioni e culture, essenziale per interagire con una clientela globale.
  • Inglese: Comunicazione efficace e fluente in lingua inglese.
  • Seconda Lingua Straniera: Una terza lingua, solitamente francese, spagnolo o tedesco, per espandere le competenze linguistiche e servire una clientela internazionale.
  • Economia: Concetti economici di base, come finanza, contabilità e marketing.
  • Diritto: Aspetti legali dell’industria dell’ospitalità, come normative sanitarie e responsabilità.
  • Educazione Fisica: Attività fisica e benessere, essenziali per una professione fisicamente impegnativa.
  • Religione: Studio delle principali religioni e delle loro implicazioni per la diversità culturale.

Materie Specifiche del Settore

  • Cultura e Ospitalità: Introduzione all’industria dell’ospitalità, inclusi i suoi valori, etica e standard professionali.
  • Scienze e Tecniche della Cucina: Principi fondamentali della cucina, tecniche di cottura e gestione della cucina.
  • Scienze e Tecniche del Servizio: Aspetti fondamentali del servizio in sala, tra cui etichetta, gestione del tavolo e comunicazione con i clienti.
  • Accoglienza e Relazioni con il Cliente: Tecniche di accoglienza, gestione dei reclami e sviluppo delle relazioni con i clienti.
  • Laboratorio di Sala e Cucina: Esperienze pratiche in un ambiente simulato di ristorante, che rafforzano le competenze apprese in classe.

Il primo anno di istituto alberghiero pone le fondamenta per una carriera di successo nell’industria dell’ospitalità. Attraverso una combinazione di materie di base e specifiche del settore, gli studenti acquisiscono le conoscenze, le competenze e gli atteggiamenti necessari per eccellere come professionisti dell’ospitalità.