Cosa succede se il bagaglio a mano supera di 2 cm?
Se il bagaglio a mano supera le dimensioni consentite, verrà rifiutato al gate oppure, se possibile, imbarcato in stiva con il pagamento di una penale di £/€ 50 (soggetta ad IVA nei voli nazionali, secondo le aliquote in vigore nel Paese).
Due centimetri di ansia: cosa succede se il bagaglio a mano supera le misure?
Viaggiare leggero è un’arte, ma anche una necessità, soprattutto in era di voli low-cost e restrizioni sempre più stringenti sui bagagli. Spesso ci si concentra sul peso, ma un’altra insidia si cela nelle dimensioni: quei due centimetri di troppo, che possono trasformare un viaggio sereno in un’esperienza stressante. Cosa succede, infatti, se il nostro bagaglio a mano supera di soli due centimetri le misure consentite dalla compagnia aerea?
La risposta, purtroppo, non è uniforme e dipende dalla compagnia e, in alcuni casi, persino dal personale addetto al gate. La regola generale, però, è piuttosto chiara: il superamento delle dimensioni massime, anche di pochi centimetri, può comportare il rifiuto del bagaglio a mano al gate. Immaginate la scena: siete in coda, il tempo stringe, e vi viene comunicato che la vostra valigia, amata e preziosa, non può salire con voi. Lo stress si impadronisce della situazione.
E cosa succede allora? Molte compagnie offrono una soluzione, ma a un prezzo. Il bagaglio verrà imbarcato in stiva, ma questo servizio avrà un costo aggiuntivo, che spesso si aggira intorno ai 50 euro/sterline (IVA inclusa per i voli nazionali, secondo le aliquote del paese). Questa cifra può variare a seconda della compagnia aerea e della tratta. Quindi, oltre al disagio di dover recuperare il bagaglio al nastro bagagli, dovrete affrontare una spesa imprevista che può facilmente rovinare il bilancio di un viaggio low-cost.
Evitare questa spiacevole situazione è più semplice di quanto si pensi. Prima della partenza, misurate accuratamente il vostro bagaglio a mano utilizzando un metro flessibile e verificate attentamente le dimensioni massime consentite dalla vostra compagnia aerea sul sito web o sul biglietto elettronico. Ricordate che le tolleranze sono spesso minime, e anche una piccola discrepanza può comportare il pagamento della penale. Scegliete un bagaglio dalle dimensioni leggermente inferiori a quelle massime consentite per evitare spiacevoli sorprese.
Infine, considerate la possibilità di utilizzare un bagaglio a mano più piccolo se avete dubbi sulle dimensioni o se viaggiate con oggetti ingombranti. Un po’ di pianificazione in più vi risparmierà tempo, denaro e soprattutto, stress in aeroporto. Due centimetri possono sembrare pochi, ma possono fare la differenza tra un viaggio tranquillo e un inizio di vacanza rovinato.
#Bagaglio A Mano#Dimensioni Bagaglio#Eccesso BagaglioCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.